parabrezza
parabréżża s. m. [comp. di para-1 e brezza, per calco del fr. pare-brise (comp. di pare «para-1» e brise «brezza»), già precedentemente alterato nello pseudo-fr. parabrise], invar. – Lastra [...] trasparente piana o curva di vetro, generalmente infrangibile, o di materiale sintetico che, posta nella parte anteriore di un autoveicolo, di un natante, di un aeromobile, e sim., consente la visibilità e protegge il pilota e i passeggeri dall’aria, ...
Leggi Tutto
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). [...] ellissi, orizzontamento), sinon. in genere di solaio; l’espressione può essere inoltre adoperata per indicare sia una copertura anche non piana (a volta, a tetto, ecc.), sia la struttura di sottofondo di un pavimento su terra (vespaio, massetto, ecc ...
Leggi Tutto
emicilindrico
emicilìndrico agg. [comp. di emi- e cilindrico; cfr. emicilindro] (pl. m. -ci). – Che ha la forma di un mezzo cilindro, cioè una faccia piana e una fortemente convessa. ...
Leggi Tutto
paracentrico
paracèntrico agg. [comp. di para- e centrico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., che è situato vicino a un centro o che, più genericam., riguarda un centro. In partic., in geometria, [...] isocrona p., curva piana che risolve un problema di caduta dei gravi (v. isocrona). ...
Leggi Tutto
solaio
solàio s. m. [lat. solarium, propr. «parte della casa esposta al sole» (der. di sol solis «sole»), e quindi «sottotetto»]. – 1. Struttura piana orizzontale a travi di legno, di acciaio o di cemento [...] armato, che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedî degli edifici: Come per sostentar solaio o tetto, Per mensola talvolta una figura Si vede giugner le ginocchia al petto (Dante). 2. region. Il vano immediatamente ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] di qualche cosa. In partic., la superficie lavorata di una pietra da costruzione: p. grossolana, rustica, mezzana, piana, liscia, arrotata, ecc., denominazioni che corrispondono ad altrettanti tipi di superfici, più o meno rifinite, ottenute con ...
Leggi Tutto
diastasi
diastàṡi s. f. [dal fr. diastase, che ha la stessa origine della voce prec., per allusione al fatto che l’enzima scinde gli amidi e il glicogeno (in destrine e maltosio); la pron. piana è dovuta [...] sia all’influenza francese, sia ad analogia con la serie dei nomi in -asi degli enzimi]. – In biochimica, antica denominazione dell’enzima amilasi ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] ferro, in forma di cuneo allungato, che venivano usati a coppie per serrare la forma contro il telaio sul piano del torchio tipografico ed erano stretti battendoli col martello (oggi sostituiti dalle serrature o serraforme). C. del grigio, blocchetto ...
Leggi Tutto
sedime
s. m. [dal lat. tardo sedĭmen -mĭnis, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. non com. Sedimento, posatura. 2. Nelle costruzioni, piano di s., superficie piana del terreno su cui appoggiano le fondazioni [...] di un edificio o di un manufatto. 3. Nelle carte private medievali, sinon. di manso2; anche, in senso più ristretto, la casa o quella parte di fondo sulla quale la casa si trovava, o che era destinata ...
Leggi Tutto
polverio
polverìo s. m. [der. di polvere]. – Polvere che si alza e si addensa nell’aria; s’intende per lo più quella della strada (mossa dal vento, dal passaggio di veicoli, di animali o di molte persone, [...] ... s’infrangevano sollevando un p. di spume (Cassola); cessata la neve, il vento ... molinava un p. di ghiaccioli (Buzzati); la piana ... sfumava nel buio e aveva un minuto p. di stelle ai margini (Jovine); il p. d’oro del sole sulla campagna. ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...