figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] forma e l’atteggiamento normali. 2. a. In geometria, ogni insieme di punti o di linee o di superfici: f. piana, se tutta contenuta in un piano; f. solida, se si sviluppa nello spazio, se ha cioè tre dimensioni; f. uguali, f. simili, f. simmetriche. b ...
Leggi Tutto
unguicola
unguìcola s. f. [der. del lat. unguis «unghia», con suffisso dim.]. – In anatomia comparata, il tipo di unghia, in genere sottile e piana o incurvata solo trasversalmente, con margine libero [...] non appuntito, propria dell’uomo, delle scimmie antropomorfe e di altri primati ...
Leggi Tutto
tacnodo
tacnòdo s. m. [comp. del lat. tac(tus), part. pass. di tangĕre «toccare», e di nodo]. – In geometria, particolare tipo di punto doppio di una curva piana: si tratta di un punto in cui si incontrano [...] due rami della curva (cioè di un nodo) e in cui tali rami ammettono la stessa retta tangente ...
Leggi Tutto
penultimo
penùltimo agg. [dal lat. tardo paenultĭmus, comp. di paene- «pene-» e ultĭmus «ultimo»]. – Che viene o si trova immediatamente prima dell’ultimo: il p. giorno; il p. verso; la p. volta; è arrivato [...] p. sillaba (anche s. f., la penultima); parola con l’accento sulla p., parola parossitona, piana. Legge della p., legge prosodica che regola l’accentazione moderna delle parole della lingua latina, secondo cui l’accento cade sulla penultima sillaba ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, [...] t. polari le due curve, dette rulletta e base, descritte dal centro istantaneo di rotazione del sistema rispettivam. nel piano fisso e in un piano parallelo a questo e solidale col sistema: per es., nel rotolamento di un disco su una retta, la base ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] valvola fino a portarsi a contatto con la sede in condizioni di chiusura (a seconda della forma dell’otturatore o della sede si hanno v. a sede piana o a piatto o a piattello, v. a sede conica o a cono, v. a spillo o ad ago o a spina, v. a fungo, v ...
Leggi Tutto
seilatero
seilàtero s. m. [comp. di sei e lat. latus -ĕris «lato», sul modello di quadrilatero], non com. – In geometria proiettiva, la figura duale dell’esagono piano, cioè la figura piana composta [...] da sei rette (date in un certo ordine e a tre a tre non appartenenti a uno stesso fascio) dette lati, e dai sei punti di incontro dei lati consecutivi, detti vertici ...
Leggi Tutto
asteroide
asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) [...] con cui sono talvolta indicati i pianetini per la loro apparenza stellare, senza diametro apparente. 2. In zoologia, individuo della classe degli asteroidi (v.). 3. In geometria, curva piana, a forma di stella a quattro punte. ...
Leggi Tutto
enallage
enàllage s. f. [dal lat. tardo enallăge, gr. ἐναλλαγή «scambio», der. di ἐναλλάσσω «scambiare»]. – Figura grammaticale che consiste nell’uso di una parte del discorso invece di un’altra (per [...] per l’avverbio), o nello scambio di due forme verbali; per es.: E cominciommi a dir soave e piana (Dante), per soavemente e pianamente; oppure te lo dico domani, ritorno fra una settimana, per dirò, ritornerò. Anche, spec. nella terminologia retorica ...
Leggi Tutto
piegare
v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma [...] diversa: p. un filo di ferro; p. un tubo; p. una lamiera. Meno genericam., far ruotare una parte di tale oggetto in modo che formi con l’altra parte un angolo: p. un ferro ad angolo retto; p. le braccia, ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...