• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Matematica [123]
Arti visive [53]
Industria [49]
Architettura e urbanistica [47]
Geografia [31]
Medicina [31]
Fisica [26]
Geologia [25]
Anatomia [21]
Storia [19]

circonferènza

Vocabolario on line

circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto [...] della ruota, della superficie (superficie di troncatura) contenente la sommità dei denti; c. di fondo, la sezione, con un piano perpendicolare all’asse della ruota, della superficie (superficie di fondo) tangente al fondo dei vani tra i denti. c. Nel ... Leggi Tutto

planare¹

Vocabolario on line

planare1 planare1 agg. [dall’ingl. planar, che è dal lat. planaris «piano1, che ha superficie piana»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., di ente, elemento costruttivo, ecc., a struttura piana o quasi [...] ), grafo che può essere rappresentato nel piano in modo che due qualunque spigoli non abbiano nessun punto in comune, salvo il caso che escano da uno stesso vertice; transistore p., tipo di transistore costruito con una tecnica mista di stampaggio ... Leggi Tutto

càppio

Vocabolario on line

cappio càppio s. m. [lat. capŭlus o capŭlum «ciò che serve per afferrare», der. di capĕre «prendere»]. – 1. Annodatura fatta con due capi in modo che tirando l’uno il nodo si scioglie: fare, sciogliere [...] delle vesti o dei capelli; c. scorsoio, non com. per nodo scorsoio. 2. In matematica: a. Cappio di una curva algebrica piana reale, è un arco della curva finito, privo di singolarità e avente i due estremi coincidenti in un nodo della curva. b. Area ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] . osservata, quella basata su dati ricavati dalle osservazioni astronomiche, detta anche n. astronomica; n. piana, quella condotta con l’aiuto della sola geometria piana, distinta in n. costiera, che si avvale di punti di riferimento sulla costa e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] In ginnastica, q. svedese, attrezzo da palestra, formato da una serie di aste rotonde, verticali e orizzontali, disposte, su un unico piano verticale, in modo da costituire un reticolo di quadrati di 50 cm di lato: i ginnasti devono salire e scendere ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] , lunghezza da 2,50 a 5 m. Il plur. è spesso usato per indicare un tavolato, cioè un insieme di tavole tra loro connesse in piano: calcare le t. del palcoscenico, anche in senso fig., fare l’attore o l’attrice teatrale. 2. a. Mobile costituito da un ... Leggi Tutto

spianatura

Vocabolario on line

spianatura s. f. [der. di spianare]. – L’operazione di spianare, e il risultato di tale lavoro; in partic., in tecnologia meccanica, l’operazione di rendere piana una lamiera deformata, eseguita con [...] apposita macchina (raddrizzatrice, pressa) o con martellatura a mano, e anche la lavorazione al tornio di una superficie piana. ... Leggi Tutto

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] armature; per estens., l’armatura stessa: un guerriero in piastra e maglia. b. Ognuna delle lastre metalliche, a superficie piana o anche curva (piastre di corazza o semplicem. corazze), che unite o saldate insieme costituiscono la protezione di navi ... Leggi Tutto

ovale²

Vocabolario on line

ovale2 ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia [...] contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’ovale sia dotata in ogni punto di retta tangente variabile con continuità: per es., una circonferenza o un’ellisse, ma non una parabola o il bordo di un poligono, anche se ... Leggi Tutto

triplure

Vocabolario on line

triplure 〈triplü′ür〉 s. f., fr. [der. di triple «triplo»]. – Termine con cui vengono indicate le strutture tessili piane caratterizzate dalla proprietà di legarsi, per azione del calore e della pressione, [...] con un’altra struttura piana (tessuto, non tessuto, cuoio, carta), in quanto contengono sostanze o fibre termoplastiche che, sciogliendosi per il calore, fanno da adesivo fra la triplure e l’altra struttura piana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
Loro Piana
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
PIANA, Monte Amedeo Tosti Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m. Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali