piegato
agg. [part. pass. di piegare]. – In genere, di oggetto, elemento, parte del corpo il cui andamento rettilineo subisce a un certo punto una deviazione formando un angolo, un’inclinazione, una [...] . per l’artrosi; camminare tutto p.; avanzava lentamente, p. in due sotto il peso del carico. Anche di oggetti con superficie piana (o comunque distesi e appianati) le cui parti siano sovrapposte l’una sull’altra: un foglio p. in due, in quattro; una ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso [...] una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale a un campo di induzione magnetica uniforme di 1 tesla. W. a metro quadrato (simbolo: Wb/m2) era, sempre nel sistema internazionale, unità di misura dell’induzione magnetica, ora denominata tesla. ...
Leggi Tutto
controsoffitto
s. m. [comp. di contro- e soffitto]. – Nelle costruzioni edilizie, struttura leggera appesa al solaio o al tetto, e da questi indipendente, che forma una superficie piana o variamente [...] curva funzionante da soffitto. Viene in genere costruito per nascondere tubazioni idrauliche o elettriche, per ottenere un soppalco o per motivi estetici ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] proiettata con un punto dato, esterno ad essa; p. di una figura da una retta (asse di p.), la figura composta dai piani che congiungono i punti della figura con la retta data; il termine denota anche la costruzione geometrica indicata o la figura che ...
Leggi Tutto
controtimone
controtimóne s. m. [comp. di contro- e timone]. – Nella costruzione navale, pinna fissa, piana o curva, disposta a proravia del timone, per rinforzarne l’azione e, in caso di navi a una [...] sola elica, perché funzioni anche da controelica ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] del Cristo viene ad essere il punto centrale della storia umana. 2. Nell’architettura navale, rapporto fra l’area di una figura piana (per es. una linea d’acqua) e il rettangolo circoscritto, o anche fra il volume di un solido (per es. carena) e ...
Leggi Tutto
divulgare
(ant. divolgare) v. tr. [dal lat. divulgare, comp. di di(s)-1 e vulgare «diffondere tra il volgo», der. di vulgus «volgo»] (io divulgo, tu divulghi, ecc.). – 1. Rendere noto a tutti o a molti, [...] la sua fama si è ormai divulgata. 2. Rendere accessibili a un più vasto pubblico, per mezzo di un’esposizione semplice e piana, nozioni scientifiche e tecniche: d. una dottrina, una teoria, un’idea, una scoperta; d. la scienza; Cicerone divulgò fra i ...
Leggi Tutto
replicare
v. tr. [dal lat. replicare, propr. «ripiegare» (der. di plicare «piegare»); il sign. «replicare» è del lat. dei giuristi: cfr., per il passaggio semantico, ritorcere] (io rèplico, tu rèplichi, [...] da r.; vorrei r. che ...; assol.: obbedì senza r. (anche senza replicar parola); non c’è nulla da replicare. Con pronuncia piana nel verso: Or qui t’ammira in ciò ch’io ti replìco (Dante), che io affermo contrariamente a quanto ho affermato innanzi ...
Leggi Tutto
girotta
giròtta s. f. [dal fr. girouette (voce di origine scandinava), raccostato a girare1]. – 1. Strumento per indicare la direzione del vento, situato su campanili, comignoli, ecc.; è costituito di [...] un corpo girevole e di una lamina piana (talvolta artisticamente sagomata) che si dispone nella direzione del vento. 2. La banderuola che nelle imbarcazioni a vela è posta sulla cima di un albero o di un’asta per indicare la direzione del vento. ...
Leggi Tutto
filaria1
filària1 s. f. [der. di filo1]. – In matematica, la curva piana secondo cui si dispone un filo materiale pesante, flessibile e inestensibile, soggetto a forze complanari perpendicolari ad esso [...] e proporzionali all’altezza misurata da un asse esterno orizzontale di riferimento ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...