adire
v. tr. [dal lat. adire, comp. di ad- e ire «andare»] (io adisco, tu adisci, ecc.). – Propr., andare verso un luogo, ma solo in senso fig., nelle frasi del linguaggio giur.: a. le vie legali, l’autorità [...] corso a un’azione giudiziaria; a. un’eredità, accettarla a norma di legge. ◆ Part. pass. adìto (con pronuncia piana, diversamente dal lat. adĭtum, supino di adire), usato con valore verbale in espressioni giuridiche come, in partic., giudice adito ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] dell’antenna nella direzione voluta; in altri tipi di antenne direttive (dette appunto a r.), superficie metallica, continua o no, piana o curva (per es. a paraboloide), che, agendo a guisa di specchio, ha il compito di concentrare nella direzione ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] tela; in partic., il telo con cui si copre il pane posto sull’asse a lievitare. 2. Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici, ecc.; può costituire elemento protettivo o isolante, o ...
Leggi Tutto
semicerchio
semicérchio s. m. [comp. di semi- e cerchio]. – In geometria, regione piana delimitata da una semicirconferenza e dal relativo diametro. Con sign. più generico, anche fuori del linguaggio [...] tecnico, mezzo cerchio, figura semicircolare: gli antichi teatri greco-romani erano a forma di s.; una piccola folla si era raccolta a s. attorno all’oratore. In meteorologia, s. maneggevole, la metà dell’area ...
Leggi Tutto
semicubico
semicùbico agg. [comp. di semi- e cubico]. – In matematica, relativo all’esponente 3/2. Il termine si usa quasi esclusivam. per la parabola s., cioè per la curva piana di equazione cartesiana [...] y=kx3/2, o anche y2=kx3, con k costante ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] ); per la r. parallela, v. il sinon. parallelineo. Tipi particolari sono le righe sagomate secondo curve diverse per il tracciamento sul piano di tali curve, in partic. di ellissi (r. ellittica), e la r. a T, sorta di squadra formata da una lunga ...
Leggi Tutto
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso [...] sportive individuali o a squadre sul modello degli esercizî praticati nell’antichità: a. leggera, comprendente le gare di corsa (piana, ad ostacoli, ecc.), marcia, salto (in alto, in lungo, triplo, con l’asta) e lancio (del disco, del giavellotto ...
Leggi Tutto
rigato
agg. [part. pass. di rigare1]. – 1. Che ha, che presenta delle righe o rigature, disegnate, impresse, incise o comunque risultanti: carta r.; un quaderno, un foglio r.; stoffa r., e una camicia [...] , superficie r., lo stesso che il semplice rigata s. f. (v. rigata2); superficie doppiamente r., superficie non piana che si può pensare costituita, in due modi distinti, da infinite rette; iperboloide r., paraboloide r., particolari quadriche ...
Leggi Tutto
scaloide
scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). [...] Il termine è usato più raram. in geometria piana per indicare una figura formata da più rettangoli. ...
Leggi Tutto
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] del tragitto da percorrere per trovare un tesoro nascosto. 3. estens. a. In astronomia, m. lunare, la rappresentazione piana della superficie lunare. b. In biologia: m. genetica, rappresentazione grafica della successione dei geni associati in un ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...