pianale
s. m. [der. di piano2]. – Superficie piana; raro con riferimento a terreno pianeggiante, è d’uso com. in alcune locuz. del linguaggio tecnico, spec. per indicare il ripiano o pavimento di un [...] carro, di un’autovettura; p. di carico, quello di un autocarro, autotreno o di un vagone ferroviario su cui si fa poggiare il carico. Anche, carro ferroviario senza sponde laterali, provvisto soltanto ...
Leggi Tutto
scenografico
scenogràfico agg. [dal gr. σκηνογραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della scenografia, che riguarda la scenografia: tecnica sc.; studio sc.; un bozzetto scenografico. Per estens.: proiezione sc., [...] tipo di rappresentazione cartografica in prospettiva piana, in cui il centro di proiezione si immagina posto fuori del globo a distanza finita. 2. fig. Sfarzoso, appariscente, spec. con riferimento a opere d’arte che mirino prevalentemente a effetti ...
Leggi Tutto
pianatoio
pianatóio s. m. [der. di pianare]. – Ferro da cesello, di dimensioni varie, che termina con una parte piana, di forma per lo più quadrangolare, a bordi un poco arrotondati, e serve per modellare [...] o levigare superfici metalliche ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] s., agli altri un’infinità doppia, tripla, ecc.). 3. Non complesso, non complicato: un concetto espresso in forma s. e piana; si fa, si costruisce, si ottiene, ecc. con mezzi assai s.; usare un metodo, un sistema semplice. Con accezioni o sfumature ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] B. libero, l’altezza della murata, misurata dal piano di galleggiamento al ponte di coperta: è segnata in modo orlo posteriore dell’ala. d. In geometria, il contorno di una superficie piana o curva; per es.: b. di un emisfero, il suo cerchio massimo ...
Leggi Tutto
cordonatore
cordonatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di cordonare]. – Che esegue la cordonatura di una copertina: filetto c., filetto tipografico che viene inserito nella forma per ottenere il solco [...] della cordonatura mediante impressione a secco; l’operazione può essere anche eseguita mediante apposita macchina piana o rotativa, detta cordonatrice. ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] di lavoro (con opportuni spostamenti dei banchi, dei tavoli, ecc.). 2. In geometria, superficie t., superficie riferita a un piano π, la quale sia intersecata in un solo punto da ciascuna retta ortogonale a π stesso: schematizza la superficie del ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato [...] da sei parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli, e avente dodici spigoli, a quattro a quattro uguali e paralleli: p. rettangolo o retto, se le facce contigue sono tra loro ortogonali e rettangolari ...
Leggi Tutto
appianare
v. tr. [der. dell’agg. piano2; cfr. lat. tardo (dei glossarî) applanare, der. di planum «superficie piana», col pref. ad-]. – Rendere piano, liscio, togliendo le ineguaglianze e le asperità [...] di una superficie: a. l’intonaco; a. una strada, un sentiero; fig., rendere facile, agevole: a. la via del potere. Più com. in senso fig., togliere di mezzo un ostacolo, risolvere un contrasto, e sim.: ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...