• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Matematica [123]
Arti visive [53]
Industria [49]
Architettura e urbanistica [47]
Geografia [31]
Medicina [31]
Fisica [26]
Geologia [25]
Anatomia [21]
Storia [19]

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] parte, e ben sottile, della superficie del globo (Galilei); la t. dei campi; un ettaro, una zolla di t.; t. di piano o di pianura, di collina, di poggio; t. coltivata, incolta (in diritto, t. incolte, non coltivate o insufficientemente coltivate, che ... Leggi Tutto

trattrice²

Vocabolario on line

trattrice2 trattrice2 s. f. [der. di trarre, per traduz. del lat. scient. tractoria (dal lat. class. tractorius «che serve a tirare»)]. – In matematica, t. della retta o semplicem. trattrice, curva piana [...] trascendente, caratterizzata dal fatto che il segmento di tangente compreso tra il punto di contatto e una retta fissa è costante; ammette inoltre tale retta come asintoto, e facendola ruotare attorno ... Leggi Tutto

logocìclica

Vocabolario on line

logociclica logocìclica s. f. [comp. del gr. λόγος «proporzione» e κυκλικός «circolare1»]. – In matematica, curva algebrica piana del 3° ordine, più comunem. detta strofoide. ... Leggi Tutto

ondivagare

Neologismi (2008)

ondivagare v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, [...] oggi, con queste parole: «Il tempo è scaduto». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 settembre 2005, p. 2, Primo piano). Derivato dall’agg. ondivago con l’aggiunta del suffisso -are1. Già attestato nella Repubblica del 18 aprile 1989, p. 13 ... Leggi Tutto

morsura

Vocabolario on line

morsura s. f. [der. di morso1, part. pass. di mordere; nel sign. tecnico, dal fr. morsure]. – 1. ant. L’atto e l’effetto del mordere; morso, morsicatura. Anche in senso fig. 2. a. Nelle arti grafiche [...] viene corrosa da un acido in corrispondenza di linee e segni predisposti per ottenere una incisione all’acquaforte: m. piana, eseguita con una sola immersione nel mordente; m. per coperture, nella quale, una volta raggiunta una sufficiente profondità ... Leggi Tutto

bàttola

Vocabolario on line

battola bàttola s. f. [der. di battere]. – 1. Nome di varî strumenti: a. Arnese di legno del mulino che, nel girar della macina, si alza e si abbassa battendo con molto rumore. b. Utensile costituito [...] da una tavola di legno, piana, dotato di lungo manico, adoperato per battere e spianare i getti di conglomerato cementizio. c. Utensile usato in fonderia per addensare e spianare la sabbia nelle forme. 2. a. Specie di tabella di legno con maniglia ... Leggi Tutto

terrazzo

Vocabolario on line

terrazzo s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] che fa cessare l’erosione laterale, fa riprendere l’erosione in profondità e quindi porta alla formazione di una piana alluvionale a livello più basso della precedente. Analogam., t. lacustri, originatisi per l’emersione di sedimenti marginali di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

-dromo

Vocabolario on line

-dromo [dal gr. -δρομος, dal tema di δραμεῖν «correre»; cfr. δρόμος «corsa»]. – Secondo elemento, atono (è però abbastanza diffusa anche la pronuncia piana -dròmo, meno corretta), di parole composte [...] derivate dal greco (come ippodromo) o formate modernamente (come autodromo, velodromo, cinodromo) col sign. di «luogo dove si corre o si fa correre», «campo di gare di corsa», e per estens. «luogo d’arrivi ... Leggi Tutto

utensìle

Vocabolario on line

utensile utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso [...] è fondata l’accentazione piana utensìle]. – 1. Nome generico dei varî arnesi che servono agli usi della vita domestica, spec. in cucina: u. domestici; gli u. più necessarî in cucina sono le pentole, i tegami e le posate. In botteghe artigiane, ... Leggi Tutto

trave

Vocabolario on line

trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] il tetto a livello della gronda; t. maestra, la trave principale, nei ponti a travata e nei solai composti; t. parete, struttura portante formata da una lastra piana di piccolo spessore, disposta in modo che le forze esterne siano contenute nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 39
Enciclopedia
Loro Piana
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
PIANA, Monte Amedeo Tosti Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m. Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali