gnomone
gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo [...] sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per determinare l’istante del mezzogiorno locale. 2. Figura geometrica piana costituita da ciò che rimane di un quadrato di lato AB se da esso si toglie un quadrato di lato AC (essendo ...
Leggi Tutto
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla [...] momento della loro entrata a Parigi, in quello stesso anno, e decretato inno nazionale nel 1795. b. Tipo di tegola piana (anche come agg., tegola m.) con due scanalature centrali e agli orli scanalature e listelli sporgenti che si imboccano tra loro ...
Leggi Tutto
trealberi
treàlberi (o 'tre àlberi') locuz. usata come s. m. – Bastimento attrezzato con tre alberi (nave, brigantino a palo, goletta a palo, ecc.): laggiù, Dove la piana si scopre Del mare, un trealberi [...] carico Di ciurma e di preda reclina Il bordo a uno spiro, e via scivola (Montale) ...
Leggi Tutto
-stasi
-staṡi [dal gr. στάσις, -στασις (v. stasi)]. – Secondo elemento, propriam. atono, di parole composte della terminologia medica, derivate dal greco o formate modernamente, che indica la cessazione, [...] ). Talora assume, come variante, la forma -stasìa (v.). In alcuni termini, il secondo elemento è sentito come una giustapposizione del sost. stasi (v. stasi), e in tal caso la parola viene comunem. pronunciata piana (colecistostàsi, coprostàsi). ...
Leggi Tutto
reaumuria
reaumùria 〈reom-〉 s. f. [lat. scient. Reaumuria, dal nome del naturalista fr. R.-A. Ferchault de Réaumur (1683-1757)]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie che vivono nelle [...] deserti della regione mediterranea orient. e dell’Asia centr.: sono arbusti o suffrutici molto ramificati con foglie cilindriche o a lamina piana e fiori vistosi all’apice dei rami; da alcune specie, molto ricche di cloruro di sodio e di altri sali ...
Leggi Tutto
sviluppabile
sviluppàbile agg. [der. di sviluppare]. – Che si può sviluppare: un argomento appena accennato, ulteriormente s. in un ampio racconto; un soggetto malamente s. in un film; un negativo fotografico [...] difettoso, non sviluppabile. In partic., in geometria, superficie s., superficie che può essere distesa sopra una superficie piana, mantenendo inalterate la lunghezza delle linee tracciate su di essa e, di conseguenza, le altre proprietà metriche ( ...
Leggi Tutto
sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] voluto, se possuto avesse, svilupparsi da’ suoi artigli (Sannazzaro). b. In geometria, s. una superficie, distenderla su una superficie piana (v. sviluppo, n. 5 a, e sviluppabile). 2. Estendere e ampliare, far crescere e aumentare, potenziare e far ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] brano, compreso tra l’«esposizione» e la «ripresa». 5. a. Nella geometria elementare e differenziale, l’operazione di distendere una superficie sopra un piano senza alterare la lunghezza delle sue linee e l’ampiezza dei suoi angoli; anche la figura ...
Leggi Tutto
concavita
concavità s. f. [dal lat. tardo concavĭtas -atis]. – L’esser concavo, configurazione concava: la c. della lente; vallo, che nella sua c. rende figura d’anfiteatro (Carducci). In geometria, [...] un tratto di curva piana ha c. positiva oppure negativa secondo che la tangente nei varî punti lasci la curva tutta al disopra di essa (la curva è rivolta nel verso positivo dell’asse delle ordinate del riferimento cartesiano) oppure tutta al di ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] . Fondamentalmente simili per il modo dell’uso e dell’impugnatura sono il m. da falegname, con la penna biforcuta e a spigoli piani, adatta all’estrazione dei chiodi dal legno, il m. da calderaio, con la testa tozza a base circolare e penna ad angolo ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...