perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] , di due elementi, assimilabili a enti geometrici perpendicolari, che formino tra loro angoli di 90°: due pareti p. fra loro; i piani della libreria sono p. ai montanti; piantare un’asta p. al terreno. d. In architettura, stile p., la fase più tarda ...
Leggi Tutto
epicicloide
epiciclòide agg. e s. f. [comp. di epi- e cicloide3]. – In geometria, curva e. (o assol. epicicloide), curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio che rotoli senza [...] strisciare sopra un cerchio fisso del suo piano e sia tangente esternamente a tale cerchio; si dice ordinaria, accorciata o allungata, secondo che il punto sia, rispettivamente, sul cerchio mobile, oppure interno, o esterno ad esso (v. fig. a p. 286 ...
Leggi Tutto
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. [...] dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo una linea retta o, quando si tratti di una figura piana o solida a corpo allungato, che ha per asse una linea retta; quindi, in genere, che non piega né da una parte né dall’altra (contrapp. a curvo, storto, ...
Leggi Tutto
paratia
paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] da traverse, che viene posto trasversalmente o longitudinalmente nella struttura degli scafi, spec. di quelli metallici; disposto in vario numero a seconda del tipo di navi e delle sue dimensioni, serve ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] degli apprestamenti medesimi meno esposto al nemico. 4. In geometria, linea di gola di una superficie, la sezione piana di tale superficie che racchiude un’area minima rispetto ad altre sezioni parallele e prossime a quella considerata, cosicché ...
Leggi Tutto
faccetta
faccétta s. f. [dim. di faccia]. – 1. Piccola, graziosa faccia: una f. simpatica. Non com., fare una f., una brutta figura. 2. Faccia di un piccolo poliedro: le f. d’un diamante. 3. In anatomia, [...] piccola superficie piana di un osso: f. articolare d’una vertebra. ◆ Dim. faccettina. ...
Leggi Tutto
serigrafia
serigrafìa s. f. [comp. di seri(co) e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata [...] plastico, vetro). La tecnica, sfruttando macchine diverse, può essere utilizzata per stampare su oggetti a superficie piana (targhe, quadranti, strisce, insegne), oppure curve (bicchieri, rotoli, penne). 2. Per estens., esemplare a stampa ottenuto ...
Leggi Tutto
ripiano
s. m. [nel sign. 1, comp. di ri- e piano2; nel sign. 2, der. di ripianare]. – 1. a. La parte piana o pianeggiante di un terreno in pendio: il castello sorgeva su un r. del monte; collina coltivata [...] rocce, e quelli dovuti alle azioni modellatrici dei ghiacciai (r. glaciali) e dei nevai (r. nivali). b. non com. Lo spazio piano, di estensione più grande di un comune pianerottolo, che divide una branca dello scalone di un palazzo, o di un altro ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, [...] , si parla di congruenza di figure, anche se sono comuni dizioni come u. di segmenti, criterî di u. dei triangoli); in geometria piana, si parla anche di u. diretta con riferimento a figure che si possono far coincidere con un movimento rigido che si ...
Leggi Tutto
correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] terre, dall’alture alla riva, da un poggio all’altro, correvano, e corrono tuttavia, strade e stradette, più o men ripide, o piane (Manzoni); corrono fra la città e le sue colline zone di pianura più o meno vaste (Palazzeschi). b. Di corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...