ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di capriate o travature di un tetto, i filari orizzontali di pietre di una parete, le finestre di uno stesso piano, le arcate di un loggiato e sim.). Nell’architettura classica, ciascuno dei sistemi architettonici caratteristici dei diversi stili (o ...
Leggi Tutto
inequilatero
inequilàtero agg. [comp. di in-2 e equilatero], non com. – Non equilatero, di figura geometrica piana, o di una superficie, che ha lati disuguali. ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] una delle dimensioni di un corpo solido; la scelta della dimensione da chiamarsi larghezza è arbitraria, ma, di solito, viene fatta in modo che essa sia numericamente inferiore alla lunghezza (nei veicoli ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] margherita, n. di Savoia o d’amore o a otto, n. del frate o del cappuccino, ecc.); per unire insieme due cavi (n. piano, n. inglese o del pescatore, n. vaccaio o di tonneggio, n. di matafione, n. di scotta, o gruppo di bandiera, ecc.); per imbragare ...
Leggi Tutto
concoide
concòide agg. e s. f. [dal gr. κογχοειδής «a forma di conchiglia, curvo come la superficie di una conchiglia», comp. di κόγχη «conchiglia» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. In mineralogia, frattura [...] ., frattura a superficie curva. 2. s. f. In matematica, c. di una curva rispetto a un punto, tipo di curva piana ottenibile riportando un segmento di lunghezza costante sulle rette uscenti dal punto a partire dalle loro intersezioni con la curva data ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] a t. (anche in triangolo). 2. Oggetto, porzione di piano, disposizione, a forma di triangolo: ritagliare un t. di cartone, di un sostegno che ne consente l’appoggio stabile sul piano stradale. Forma di triangolo equilatero, con i margini rossi ...
Leggi Tutto
pianopïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine [...] 1847, conferito a persone, anche non cattoliche, distintesi in imprese a vantaggio della Chiesa e della società; Biblioteca Piana, ricca di oltre 5000 volumi raccolti da papa Pio VII Chiaramonti (1742-1823), ora annessa alla Biblioteca Malatestiana ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme [...] corrispondenza ottenuta proiettando da un centro di proiezione i punti di una figura, appartenente a un dato piano, su una porzione di superficie piana o curva, sulla quale si ottiene una figura corrispondente punto per punto a quella proiettata, ma ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] particolare percorso che deve essere seguito da un aeromobile che si appresta ad atterrare. 3. In geometria, qualunque curva piana i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti di una circonferenza; risulta quindi essere una ...
Leggi Tutto
arbelo
arbèlo s. m. [dal gr. ἄρβηλος «trincetto»]. – Figura piana limitata da tre semicirconferenze: si ottiene dividendo ad arbitrio un segmento AB in due parti AC, CB, e costruendo, da una stessa parte [...] rispetto ad AB, le tre semicirconferenze di diametri AB, AC, CB ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...