deformazione
deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, [...] degli spazî geografici che si verificano nelle carte per effetto della riduzione della superficie sferica terrestre alla sua presentazione piana. e. fig. D. professionale, alterazione del modo di pensare e di comportarsi nella vita reale, dovuta alla ...
Leggi Tutto
lastrico
làstrico s. m. [lat. mediev. astrăcum, dal gr. ὄστρακον «coccio, conchiglia» (con cui si rivestivano i terrazzi), incrociato con lastra] (pl. -chi, meno com. -ci). – Il complesso delle lastre [...] la casa, senza un ricovero), e mettere, abbandonare, lasciare, gettare sul l. qualcuno, ridurlo all’indigenza. L. solare: espressione con cui viene indicata, soprattutto nella terminologia giuridica, la copertura piana praticabile di un edificio. ...
Leggi Tutto
lintearia
linteària s. f. [der. di linteo]. – In matematica, linea piana, che corrisponde al profilo assunto da una tela perfettamente flessibile di forma rettangolare fissata orizzontalmente lungo due [...] lati opposti e caricata di un fluido pesante; per i suoi punti è costante il prodotto del raggio di curvatura per la distanza da una retta fissa orizzontale ...
Leggi Tutto
mouse
‹màu∫› s. ingl. (propr. «topo»; pl. mouses ‹màu∫i∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo, adoperato soprattutto nei personal computer, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più [...] collegata al calcolatore (la forma richiama quindi l’immagine di un topo); il suo spostamento su una superficie piana determina il corrispondente movimento di un cursore sullo schermo e permette, opportunamente associato all’uso dei pulsanti, una ...
Leggi Tutto
cissoide
cissòide s. f. [dal gr. κισσοειδής, propr. agg. «simile a foglia di edera», comp. di κισσός «edera», e -ειδής «-oide»]. – In matematica, curva piana (detta anche c. di Diocle dal nome del matematico [...] greco del 2° sec. a. C. che per primo la costruì) che forma una cuspide in un punto dato di una circonferenza e i cui due rami si prolungano all’infinito: se si considera il solo tratto finito interno ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] e costruita dello stesso metallo. d. Nel cappello, sinon. meno com. di tesa. e. Di un monte, la parte più vicina al piano, dove comincia la salita: alle f. del Monte Bianco; i gioghi opposti ... hanno anch’essi un po’ di f. coltivata (Manzoni). f ...
Leggi Tutto
flesso2
flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel [...] quale la curva attraversa la propria tangente in P; anche (il che è lo stesso), il punto in cui si inverte la direzione della concavità della curva. 2. Con sign. analogo, nelle ferrovie e nelle strade ...
Leggi Tutto
ancia
ància s. f. [dal fr. anche, voce di origine germ.] (pl. -ce). – Sottile linguetta di metallo, di canna o di legno, posta all’estremità di un tubo o in corrispondenza di un’apertura praticata su [...] una superficie piana, soprattutto in strumenti musicali a fiato o più genericamente ad aria (clarinetto, sassofono, armonium, fisarmonica, ecc.), che, investita da una corrente d’aria, entra in vibrazione, producendo un suono. Alcuni strumenti a ...
Leggi Tutto
tricircolare
agg. [comp. di tri- e circolare1]. – In matematica, curva t., curva piana avente due punti tripli nei punti ciclici del piano; superficie t., superficie avente come linea tripla la circonferenza [...] assoluta ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] , v. nazionale, la graduatoria dei giocatori che viene pubblicata in primavera e in autunno. 3. a. Profitto, utilità, beneficio: abitando all’ultimo piano, si ha più caldo e freddo, ma in compenso c’è il v. (o si ha il v.) di una bella vista; puoi ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...