imbutire
v. tr. [dal fr. emboutir, comp. di en- «in-1» e bout «estremità»] (io imbutisco, tu imbutisci, ecc.). – Dare a un disco di lamiera piana la forma cava mediante imbutitura. ◆ Part. pass. imbutito, [...] anche come agg.: lamiera imbutita ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] , di peso e di diametro variabile che sono inserite nella sbarra per formare il bilanciere. 2. Per estens., oggetto circolare, a facce piane, di forma simile al disco degli atleti, e di dimensioni varie, il cui uso o la cui funzione sono per lo più ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] una persona. Nell’industria cartaria, ciascuna delle due superfici di un foglio di carta; in partic., lato tela, quello che sulla tavola piana è stato a contatto della tela di macchina e che porta in genere il segno della tela, per cui presenta una ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] . breve, lunga, di tre, di cinque sillabe; p. variabili e invariabili; p. primitive, derivate, semplici, composte; p. piana, tronca, sdrucciola, bisdrucciola (rispetto alla posizione dell’accento tonico); il tema, la radice, la desinenza, il prefisso ...
Leggi Tutto
sottonormale
s. f. [comp. di sotto- e normale (nel sign. 1)]. – In geometria, relativamente a un punto P di una curva piana, la proiezione (in genere sull’asse x) del segmento avente per estremi il punto [...] P ed il punto in cui la normale in P alla curva incontra l’asse x (v. anche sottotangente) ...
Leggi Tutto
varice
s. f. [dal lat. varix -ĭcis; la pronuncia ital. piana è dovuta a un accostamento al tipo radice, cornice]. – 1. In medicina, dilatazione permanente di una vena con alterazione regressiva delle [...] sue pareti: v. primitive, congenite o ipoplasiche; v. secondarie, da alterazioni varie del circolo venoso; trattamento chirurgico delle v. superficiali. 2. In idrografia, si dà il nome di varici a espansioni ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] d’una catena, d’una lama; l. di un palo, di una trave (soprattutto se disposti orizzontalmente o considerati giacenti nel piano; in caso contrario, preferibilmente altezza); segare un’asse nel senso della l.; il palo si spezzò in tutta la sua l., da ...
Leggi Tutto
tricuspidato
agg. [comp. di tri- e cuspide]. – Che ha tre cuspidi o punte: organo t., in botanica, v. tricuspide. In anatomia comparata, molare t., il molare provvisto di tre cuspidi, condizione primitiva [...] i triconodonti e i simmetrodonti. In matematica, curva t., curva con tre cuspidi; in partic. ipocicloide t., la curva piana descritta da un punto di una circonferenza che ruota, senza slittare, internamente a un’altra circonferenza di raggio triplo. ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] piana e larga»]. – 1. In embriologia: a. Organo vascolare proprio dei mammiferi (raggiunge il massimo sviluppo negli euterî ed è assente nei monotremi), che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come [...] separazione fra il 2° e il 3° dito all’altezza della 2a articolazione della falange. 3. In geometria, t. di Newton, la cubica piana di equazione cartesiana xy = ax3 + bx2 + cx + d (a 0, b, c, d numeri reali). Tale curva incontra l’asse x in uno ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...