grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: [...] g. o metodo g., procedimento che permette di risolvere taluni problemi mediante una costruzione geometrica, per lo più piana (per es., la costruzione del medio proporzionale mediante applicazione del teorema di Euclide); calcolo g., risoluzione di ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula s. f. [dal lat. lunŭla, dim. di luna «luna», equivalente del gr. μηνίσκος: v. menisco]. – In genere, nome di figure, oggetti, o parti di oggetti, in forma di luna falcata. In partic.: 1. [...] In geometria, regione piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, aventi gli estremi in comune e giacenti da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende. 2. Presso gli antichi Romani, piccolo oggetto a forma di spicchio lunare ...
Leggi Tutto
equitazione
equitazióne s. f. [dal lat. equitatio -onis (der. di equitare «cavalcare»), attrav. il fr. équitation]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare: scuola di e.; fare dell’e., praticare [...] ’uso guerresco della cavalleria. 2. Svolgimento di attività agonistiche a cavallo: e. da corsa, al galoppo o al trotto, piana e a ostacoli; e. da campagna, che comprende i concorsi ippici, il concorso completo (articolato nelle prove di addestramento ...
Leggi Tutto
equoreo
equòreo agg. [dal lat. aequoreus, der. di aequor -ŏris «mare, superficie piana», der. di aequus «uguale, piano»], poet. – Del mare, marino: nell’aprica terra ... o nell’e. seno (Leopardi); per [...] l’e. via (Carducci) ...
Leggi Tutto
lauediagramma
(o lauegramma) s. m. [comp. del nome del fisico ted. Max von Laue (1879-1960) e diagramma] (pl. -i). – In mineralogia, figura di diffrazione dei raggi X ottenuta facendo passare un sottile [...] fascio parallelo di queste radiazioni, a sezione circolare, attraverso un cristallo e raccogliendolo poi su una lastra fotografica piana. Queste figure servono a definire la simmetria dei cristalli, anche se in granuli informi (senza consentire però ...
Leggi Tutto
abeliano
agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di [...] una funzione razionale valutata sulla curva ...
Leggi Tutto
cantoniera2
cantonièra2 s. f. [der. di cantone1]. – 1. Mobile d’angolo a pianta triangolare, inseribile in un cantone, a fronte piana o curva, di forma analoga a quella di un piccolo armadio o scaffale, [...] con sportelli, pieni o a vetri, o senza, e usato per lo più per contenere oggetti artistici o comunque di pregio; è detto anche angoliera. 2. In marina: a. Elemento strutturale della poppa quadra delle ...
Leggi Tutto
salinon
salinòn s. m. [etimo incerto]. – Particolare figura geometrica piana limitata da semicirconferenze, studiata probabilmente già da Archimede. ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella [...] anche lo studio delle funzioni trigonometriche e delle loro proprietà (in questo senso, sinon. di goniometria nel sign. 2). Oltre alla t. piana, che si occupa appunto di triangoli piani, si studia anche la t. sferica, che tratta di triangoli sferici. ...
Leggi Tutto
plani-
[dal lat. planus «piano1», in composizione plani-: cfr. planipede]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali allude all’aspetto piano di organi animali o vegetali (planipenni), oppure [...] a figura piana, spec. a rappresentazione in piano di oggetti (planimetria, planisfero). ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...