saliscendi
saliscéndi (ant. saliscéndo) s. m. [comp. dei temi di salire e scendere]. – 1. Sistema di chiusura di porte, imposte, battenti, costituito da una spranghetta di ferro, o anche di legno, che, [...] e discese: questa strada è tutta un s.; un sentiero a s.; il nastro asfaltato compie lunghissime curve in mezzo alla piana con brevi s. (Eraldo Affinati); talvolta con uso fig.: i s. del destino, della sorte, l’alternarsi di periodi fortunati e ...
Leggi Tutto
planimetro
planìmetro s. m. [comp. di plani- e -metro]. – Strumento che consente di misurare l’area di una superficie piana racchiusa da una linea: la misurazione si effettua descrivendo una sola volta [...] il contorno della superficie con un’estremità dello strumento, su cui si trova una punta o un traguardo ottico, mettendo così in opera un organo posto all’altra estremità, il quale percorre una linea nota ...
Leggi Tutto
planitudine
planitùdine s. f. [dal lat. planitudo -dĭnis, der. di planus «piano1»]. – Latinismo usato talvolta per indicare la condizione di una superficie perfettamente piana. ...
Leggi Tutto
pettinidi
pettìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pectinidae, dal nome del genere Pecten, che è dal lat. class. pecten -tĭnis «pettine»]. – Famiglia di molluschi bivalvi che comprende molte specie marine, [...] n. 4 d), dalla conchiglia equivalve o inequivalve (la valva destra è di solito convessa, la sinistra quasi sempre piana), ovale o tondeggiante percorsa da coste radiali, spesso con espansioni (orecchiette) ai lati dell’umbone; si muovono generalmente ...
Leggi Tutto
planizia
planìzia (o planìzie) s. f. [dal lat. planitia e planities, der. di planus «piano1»], ant. – Superficie piana, zona di terreno piano, pianura: procedendo noi verso l’una o l’altra parte sopra [...] tale planizie, continuamente vedremmo le medesime stelle (Galilei) ...
Leggi Tutto
plano-1
plano-1 [dal lat. planus «piano1»]. – Primo elemento di alcune parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat. nelle quali indica struttura piana, appiattita: per es., planocito, e, con [...] riferimento al processo di stampa piano, planografico. ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] Con altro sign., nella locuz. s. di traversia: v. traversia. c. In artiglieria, s. di elevazione, l’angolo, misurato nel piano zenitale, entro il quale può essere inclinata la bocca da fuoco per assumere il dovuto angolo di tiro; in genere si compone ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri [...] ad un mito secondo cui Ercole, appena uscito dalla fanciullezza, si trovò a scegliere tra due vie, l’una del piacere, agevole e piana, l’altra della virtù, erta e difficile). ◆ Dim. scherz. ercolino, bambino o ragazzo particolarmente robusto. ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale [...] (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti sono detti lati del p., i loro estremi vertici del p.; gli angoli formati da due lati consecutivi sono gli angoli (o più precisamente gli angoli interni) del poligono. ...
Leggi Tutto
multifoglio
multifòglio s. m. [comp. di multi- e foglia, sul modello di trifoglio]. – Figura piana che si costruisce a partire da un poligono regolare, considerando gli archi, esterni al poligono, delle [...] circonferenze aventi centri nei vertici del poligono e diametro uguale al lato del poligono (in partic., trifoglio, quadrifoglio, esafoglio, ecc., con riferimento a poligoni, rispettivam., di tre, quattro, ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...