• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Matematica [123]
Arti visive [53]
Industria [49]
Architettura e urbanistica [47]
Geografia [31]
Medicina [31]
Fisica [26]
Geologia [25]
Anatomia [21]
Storia [19]

sovrapponìbile

Vocabolario on line

sovrapponibile sovrapponìbile agg. [der. di sovrapporre]. – Che si può sovrapporre ad altra cosa analoga. In geometria piana, figure s., due figure tali che ciascuna delle due possa essere portata a [...] coincidere con l’altra mediante un movimento rigido: due figure sono uguali quando sono sovrapponibili ... Leggi Tutto

capillarità

Vocabolario on line

capillarita capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali [...] la superficie libera di un liquido non risulta piana, configurandosi come una calotta sferica (detta menisco), concava o convessa a seconda della natura del liquido e delle pareti del tubo; inoltre, se il tubo capillare è in comunicazione con altro ... Leggi Tutto

saltellante

Vocabolario on line

saltellante agg. [part. pres. di saltellare]. – 1. Che procede a saltelli, a sbalzi: passo, andatura saltellante. Con uso fig., scrittura s., e, nella stampa, composizione s., in cui i caratteri non [...] , e in partic. della specie Sebastiania palmeri, che vive nel Messico; sono globosi, con una superficie curva e due piane, di color giallo grigio, e hanno nell’interno la larva di un lepidottero (Carpocapsa saltitans) che si nutre del copioso ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] ; la radice quadrata di tale area è detta lunghezza di migrazione. 7. Nell’industria tessile, fenomeno per cui su un tessuto o altra struttura tessile piana si ha un accumulo di colorante, appretto, legante, o altro, verso una zona preferenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] analogam., c. di una sfera. Più in generale, c. di una figura piana o di un solido, il punto (se esiste) rispetto al quale la figura o il solido sono simmetrici. Con ulteriore specificazione, il termine si usa per indicare punti che godono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

singolarità

Vocabolario on line

singolarita singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò [...] . Scioglimento o scoppiamento o risoluzione delle s., procedimento della geometria proiettiva che, data per es. una curva piana con una singolarità, consiste nel costruire una curva nello spazio, priva di singolarità, che abbia come proiezione la ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] curva di classe 1, di classe 2, ecc., e rispettivam. superficie di classe 1, 2, ecc., a seconda che le rette o i piani tangenti siano 1, 2 o più). 6. Categoria in genere, aggruppamento di cose simili o comunque affini; per es., di codici e opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

oscnòdo

Vocabolario on line

oscnodo oscnòdo s. m. [comp. di osc(ulare), nel sign. 2, e nodo]. – In matematica, particolare tipo di punto doppio di una curva piana, in vicinanza del quale la curva stessa appare costituita da due [...] rami che si osculano nel punto, e perciò si attraversano in esso ... Leggi Tutto

cònica

Vocabolario on line

conica cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due [...] secante con l’asse del cono, si ottiene un’iperbole, se il piano è parallelo a due generatrici del cono e incontra entrambe le falde, una parabola, se il piano è parallelo a una sola generatrice e incontra tutte le altre su una sola falda, un’ellisse ... Leggi Tutto

pùgnoro

Vocabolario on line

pugnoro pùgnoro (o pugnòro) s. m. [tratto da pùgnora, ant. plur. di pugno (propriam., superficie di terra sufficiente per un pugno di semente); la pronuncia piana può essere analoga a quella di pànoro-panòro, [...] o dovuta a un raccostamento a pugnòlo]. – Antica unità di misura di superficie usata a Firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 3,64 m2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Enciclopedia
Loro Piana
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
PIANA, Monte Amedeo Tosti Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m. Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali