nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] n., inaugurare, anche in usi estens.). b. In tipografia, nome delle fettucce di tela che servono, nelle macchine in piano, ad accompagnare il foglio impresso verso la tavola ricevitrice dei fogli stampati. c. In legatoria, la fettuccia tessile con la ...
Leggi Tutto
platina1
plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., [...] di pressione, quello porta-foglio e quello porta-forma, erano mobili a ventaglio; le macchine attuali hanno invece il piano porta-forma fisso in posizione verticale e la platina mobile; esse vengono usate non solo per la stampa, ma anche per tagliare ...
Leggi Tutto
sferometro
sferòmetro s. m. [comp. di sfero- e -metro]. – Apparecchio per la misurazione del raggio di curvatura di calotte sferiche e anche dello spessore di piccole lastre: è costituito da una vite [...] la punta a contatto con la superficie; si appoggia quindi lo sferometro su una superficie piana e si gira la vite fino a mettere la punta a contatto con il piano: dal numero di giri (o frazioni di giro) necessarî, e conoscendo il passo della vite ...
Leggi Tutto
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che [...] designa una curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia o, più spesso, folium di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti ...
Leggi Tutto
tornitura
s. f. [der. di tornire]. – 1. L’operazione, il lavoro di tornire: essere addetto alla t. di pezzi in serie; il modo di tornire, la particolare lavorazione che si effettua col tornio: t. cilindrica [...] esterna; t. conica; t. piana, o sfacciatura (la tornitura può anche consistere in una foratura, in un’alesatura, in una filettatura, in una sagomatura; alle volte, può essere una fresatura o una rettifica). Con riferimento alla lavorazione della ...
Leggi Tutto
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento [...] a un’areola piana che circonda il punto considerato, il rapporto tra il flusso energetico emesso dall’areola e la misura di quest’ultima, detto anche potere emissivo o emettenza: a seconda che il flusso energetico sia integrale oppure specifico, si ...
Leggi Tutto
polimino
polìmino s. m. [termine coniato (1954) dal matematico statunitense S. W. Golomb con poli- e (do)mino «domino2»]. – Nell’ambito dei giochi matematici di scomposizione e ricomposizione (generalmente [...] con l’ausilio di un calcolatore), figura piana formata da un certo numero di quadretti contigui di una scacchiera; più precisamente, poligono ottenuto come unione di più quadretti uguali. ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] intorno a una struttura; fasce del tavolo, le assi, messe per ritto, che uniscono le gambe del tavolo con il piano. c. Nel violino e altri strumenti congeneri, la striscia di legno che chiude tutt’intorno lo strumento congiungendo verticalmente il ...
Leggi Tutto
puleggia
puléggia (ant. poléggia) s. f. [lat. *polidia, der. del gr. ἐμπολίζω «far girare su un perno», da πόλος «perno»] (pl. -ge). – Disco, per lo più di ghisa o di leghe leggere, girevole intorno [...] della corona dipende in genere dal tipo di cinghia utilizzata per la trasmissione del movimento. Si distinguono: pulegge a fascia piana per cinghie piatte, p. a gola per cinghie a sezione trapezoidale; in partic., p. a gradini (o cono di pulegge ...
Leggi Tutto
lisciare
v. tr. [der. di liscio1] (io lìscio, ecc.). – 1. a. Rendere liscia, cioè levigata, piana, ben distesa, forbita una superficie, passandovi sopra più volte uno strumento, un panno o altro mezzo [...] adatto, talora anche la mano: l. il marmo; l. il legno con la pialla; l. il velluto; l. la lana, nell’industria tessile, eseguirne la lisciatura; l. il pelo al gatto, anche per carezzarlo; lisciarsi i ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...