satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] ne segue e diffonde le idee, ecc. 2. a. In astronomia, corpo celeste che ruota attorno a un pianeta, generalm. in senso antiorario (come i pianeti ruotano attorno al Sole), a eccezione dei quattro satelliti esterni di Giove, del nono di Saturno e di ...
Leggi Tutto
eliocentrico
eliocèntrico agg. [comp. di elio- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nel Sole, generalm. contrapposto a geocentrico (che ha il centro nella Terra): sistema e., il sistema copernicano, [...] al centro del sistema planetario; coordinate e., quelle di un sistema di riferimento avente l’origine nel Sole; moto e. (di un pianeta o di una cometa), quale sarebbe visto da un osservatore posto nel centro del Sole; posizione e. o luogo e. (di un ...
Leggi Tutto
vespero1
vèspero1 s. m. – Variante di vespro, letter. nel sign. generico di sera, ora tarda del giorno (e region. nel sign. liturgico): V. è già colà dov’è sepolto Lo corpo dentro al quale io facea ombra [...] (Dante); stordì in modo il Tartaro, che molto Non sapea s’era v. o dimane (Ariosto). Come nome proprio, Vespero, denominazione poet. (anche Èspero) o pop. del pianeta Venere, nelle sue apparizioni serotine. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] quello che congiunge i poli magnetici, praticamente coincidente con l’asse di rotazione; i circoli p., v. circolo, n. 2 b; calotta p., v. calotta; aurora p. (o boreale), fenomeno luminoso dell’alta atmosfera ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] come tipo e colore secondo il rito, l’ufficio e il grado (il camice con l’amitto per tutti i ministri, la pianeta o casula per il sacerdote, la dalmatica e la tunicella per il diacono e suddiacono, il piviale per determinate funzioni solenni; come ...
Leggi Tutto
vestito1
vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] Per li prati d’asfòdelo vestiti (Pindemonte); Guardai in alto, e vidi le sue spalle [del colle] Vestite già de’ raggi del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle (Dante); Vergine bella, che di sol vestita, Coronata di stelle ... (Petrarca). Nel ...
Leggi Tutto
biosfera
biosfèra s. f. [comp. di bio- e -sfera]. – In biologia, nome comprensivo di quella parte del nostro pianeta (atmosfera compresa) nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla [...] vita animale e vegetale. In senso traslato, il termine è stato usato anche per indicare l’insieme degli organismi viventi ...
Leggi Tutto
espero
èspero (o Èspero) s. m. [lat. Hespĕrus, gr. ῎Εσπερος]. – Propr., nome del pianeta Venere quando appare dopo il tramonto del sole, usato talora nel linguaggio letter. e poet. per indicare sia l’occidente [...] sia l’ora del tramonto e meno spesso il vento di ponente (v. anche vespero1) ...
Leggi Tutto
vetrino1
vetrino1 agg. [der. di vetro], non com. – Simile al vetro per la trasparenza o il colore, o per altre caratteristiche: guardavo alle vaghe ombre dei pioppi riflesse nell’acqua v. del botro (Moravia); [...] mi fissa d’un occhio astratto, v., che sembra guardare da un altro pianeta (E. Cecchi). Anche, di materia che facilmente si rompe o si scheggia, come il vetro: metallo v.; unghie vetrine. ...
Leggi Tutto
elongazione
elongazióne s. f. [dal lat. tardo elongatio -onis, der. di elongare «allontanare», da longus «lungo»]. – 1. non com. Allontanamento, allungamento. 2. Distanza angolare o lineare di un punto [...] (di un corpo, ecc.) da una posizione di riferimento (iniziale, di equilibrio, ecc.) : e. del pendolo, e. di una molla. In partic., in astronomia, la differenza tra la longitudine celeste di un pianeta e quella del Sole. ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETA
Giuseppe De Luca
. Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se ne conoscono due tipi; uno ampio, a mantello...