abiosfera
abiosfèra s. f. [comp. di abio- e -sfera]. – In ecologia, la parte del nostro pianeta ove non è possibile la vita; si contrappone alla biosfera. ...
Leggi Tutto
abitabilita
abitabilità s. f. [der. di abitabile]. – 1. Insieme delle condizioni che rendono possibile la vita in un determinato luogo o ambiente; a. dei mondi, problema che si pone sul terreno scientifico, [...] teologico, se la vita, così come noi la concepiamo, sia possibile in mondi diversi dalla Terra (per es. nel pianeta Marte). 2. a. Insieme delle condizioni che rendono praticamente abitabile un ambiente, un edificio: mantenere lo stabile in condizioni ...
Leggi Tutto
trikini
s. m. inv. Completo da bagno a metà tra il bikini e il costume intero, la cui parte centrale serve solo di collegamento tra il reggiseno e lo slip. ◆ [tit.] Con il trikini una cascata di smeraldi [...] – per presentare i «trikini» grondanti di smeraldi e diamanti. (Tempo, 26 settembre 2002, p. 10, Interni) • Su tutt’altro pianeta DSquared. Per le giovani che non rinunciano ad essere sexy in maniera forte e vistosa, ha mandato in passerella la ...
Leggi Tutto
stola
stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile [...] di onore: è costituito da una striscia di lino, di lana o di seta, ricamata e ornata, dello stesso colore della pianeta, che viene portata intorno al collo in modo che le due estremità ricadano sul davanti. Diritti o tasse di stola, gli emolumenti ...
Leggi Tutto
radarastronomia
radarastronomìa s. f. [comp. di radar e astronomia]. – Tecnica astronomica che permette di ricavare la distanza, la conformazione e il moto di un corpo celeste dall’analisi di onde radio [...] e la sensibilità necessaria per raccogliere i segnali riflessi, l’applicazione di tale tecnica è limitata ai corpi celesti appartenenti al sistema solare (è stata impiegata, per es., per ricostruire le prime immagini dei rilievi del pianeta Venere). ...
Leggi Tutto
miliardario
miliardàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di miliardo]. – 1. Ricco a miliardi, chi o che possiede un capitale valutabile a uno o più miliardi di lire (il termine, con l’avvento dell’euro, è [...] ): diventare m.; un imprenditore miliardario. Con riferimento a miliardi di euro o di dollari: la classifica dei m. del pianeta. 2. agg. Che ammonta a miliardi; con riferimento alle vecchie lire: vincita m., lotteria miliardaria; con riferimento all ...
Leggi Tutto
Frankenstein-food
(Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] le bandana colorate, le maschere nere a coprire i volti, i travestimenti da scheletro che evocano la morte del pianeta prossima ventura, […] al cibo trasformato in «Frankenfood», roba da Frankenstein, sempre dalla Wto. (Foglio, 1° dicembre 1999, p. 3 ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] ); il v. della notte, l’oscurità che, fasciando le cose, le toglie alla vista; Buio d’inferno e di notte privata D’ogne pianeto ... Non fece al viso mio sì grosso velo Come quel fummo ch’ivi ci coperse (Dante). Nell’uso letter., riferito al corpo in ...
Leggi Tutto
businesswoman
s. f. inv. Donna d’affari. ◆ Rita Rusic, 41 anni, la moglie di Vittorio Cecchi Gori, nota sia per la sua presenza fisica sia per le sue capacità di «businesswoman», ha chiesto il divorzio. [...] rivista «Forbes» è la quinta donna più potente al mondo e per «Fortune» risulta essere la businesswoman più importante del pianeta. (Marco Masciaga, Sole 24 Ore, 18 novembre 2007, p. 21, Manager e Imprese).
Espressione ingl. composta dai s. business ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETA
Giuseppe De Luca
. Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se ne conoscono due tipi; uno ampio, a mantello...