• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Religioni [23]
Fisica [19]
Matematica [11]
Geologia [8]
Medicina [8]
Chimica [7]
Diritto [7]
Zoologia [6]
Biologia [6]
Arti visive [5]

cosmogonìa

Vocabolario on line

cosmogonia cosmogonìa s. f. [dal gr. κοσμογονία, comp. di κόσμος «universo» e -γονία «-gonia»]. – 1. In generale, origine e formazione dell’Universo; mito, dottrina o poema che hanno per oggetto la formazione [...] dell’Universo. 2. In astronomia, lo studio della formazione dei singoli corpi celesti (stelle, pianeti, ecc.) o, anche, del sistema solare. ... Leggi Tutto

celidografìa

Vocabolario on line

celidografia celidografìa s. f. [comp. del gr. κηλίς -ῖδος «macchia» e -grafia], ant. – Descrizione delle macchie del Sole e dei pianeti. ... Leggi Tutto

reggènte

Vocabolario on line

reggente reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i [...] dal titolare: il sottosegretario reggente il dicastero dell’Interno; sost., il r. la prefettura. 2. In astrologia, dei pianeti che denominavano una singola giornata o una singola ora (v. pianeta3). 3. In grammatica, dell’elemento sintattico da cui ... Leggi Tutto

sestile

Vocabolario on line

sestile s. m. [dal lat. sextilis agg., der. di sextus «sesto1» (in latino, limitato a indicare il mese, anche come sost., sottint. mensis); i sign. 2 e 3 sono formazioni ital., che fanno riferimento [...] nuovo anno solare (chiamato poi agosto in onore di Cesare Ottaviano Augusto). 2. In astrologia, aspetto planetario di due pianeti che presentano una differenza di longitudine di 60° (che è la sesta parte della circonferenza). 3. In statistica, uno ... Leggi Tutto

costellazióne

Vocabolario on line

costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in [...] Leone, di Ercole, della Lira, ecc. b. In astrologia, aspetto geometrico che esprime la situazione relativa delle stelle erranti (pianeti, Sole, Luna) tra quelle fisse. 2. fig. Gruppo di persone cospicue per la loro posizione o che per qualche motivo ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] è circa 1/80, la gravità sulla sua superficie risulta circa 1/6 di quella sulla Terra, e la sua distanza media dal nostro pianeta è circa 384.000 km; è dotato di un moto di rotazione analogo a quello della Terra e avente periodo pari al periodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] , vie di comunicazione, ecc.). Con uso e sign. estens. e più generico, ampia estensione della superficie terrestre e di altri pianeti e astri, o dello spazio: le r. settentrionali (dell’Europa), le r. centrali (dell’Asia); le r. lunari; le alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

làtteo

Vocabolario on line

latteo làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] ’opalina (nel sign. 2). Via Lattea, denominazione del sistema stellare (Galassia) al quale appartiene il Sole con i suoi pianeti, che nelle notti serene appare, nella volta celeste, come una larga striscia lattiginosa. In agraria, maturazione l. dei ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] a seconda che le coordinate siano geocentriche oppure eliocentriche; l. topocentrico (per gli oggetti celesti più vicini: Luna, pianeti, comete), se le coordinate sono riferite alla posizione dell’osservatore sulla superficie della Terra. 2. a. Parte ... Leggi Tutto

ticònico

Vocabolario on line

ticonico ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare [...] da lui ipotizzato (sistema t.), in parte eliocentrico (pianeti orbitanti attorno al Sole) e in parte geocentrico (Luna e Sole orbitanti attorno alla Terra). Negli strumenti di misurazione, scala t., tipo di scala metrica in cui ogni grado è suddiviso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
pianeta
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETI
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come queste partecipano del moto apparente del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali