• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Religioni [23]
Fisica [19]
Matematica [11]
Geologia [8]
Medicina [8]
Chimica [7]
Diritto [7]
Zoologia [6]
Biologia [6]
Arti visive [5]

interplanetàrio

Vocabolario on line

interplanetario interplanetàrio agg. [comp. di inter- e planetario1]. – Che sta o avviene tra i pianeti: spazio i.; navigazione i.; viaggi interplanetarî. ... Leggi Tutto

nettunio2

Vocabolario on line

nettunio2 nettùnio2 s. m. [lat. scient. Neptunium, dal nome lat., Neptunus, del dio Nettuno, ma con riferimento al pianeta; è stato così chiamato perché esso segue l’uranio così come, nell’ordine dei [...] pianeti, Nettuno segue Urano]. – Elemento chimico, di numero atomico 93, simbolo Np, il primo degli elementi transuranici, che ha proprietà chimiche simili a quelle dell’uranio; se ne conoscono una ventina di isotopi, tutti radioattivi, con numero di ... Leggi Tutto

astrolatrìa

Vocabolario on line

astrolatria astrolatrìa s. f. [comp. di astro- e -latria]. – Culto o adorazione degli astri, spec. del Sole, della Luna e dei principali pianeti, diffuso presso molte popolazioni antiche (Sumeri, Assiri, [...] Babilonesi, Egizî, ecc.) ... Leggi Tutto

metagalàssia

Vocabolario on line

metagalassia metagalàssia s. f. [comp. di meta- e galassia]. – In astronomia, l’insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebulose, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che [...] li compongono, identificabile con l’Universo materiale ... Leggi Tutto

promissóre

Vocabolario on line

promissore promissóre s. m. [dal lat. promissor -oris, der. di promittĕre «promettere», part. pass. promissus]. – 1. ant. Promettitore. 2. Termine astrologico che indicava quei corpi celesti (pianeti [...] e stelle) o più semplicem. alcune caratteristiche celesti (aspetti planetarî, termini, nodi dell’orbita lunare, cuspidi delle case celesti, ecc.) che, a causa del loro moto diurno, avevano importanza nella ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] dei pianeti: ... intorno alla c. annua di questo globo (Galilei). Questo sign., ormai ant., sopravvive oggi soltanto con riferimento a uno schieramento di soldati, di ginnasti o di navi che compia un’evoluzione come girando intorno a un asse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cométa

Vocabolario on line

cometa cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, [...] orbite molto eccentriche; quando si trova a grande distanza dal Sole è formata da un agglomerato di cristalli, prevalentemente di metano, ammoniaca e acqua, in cui sono disseminate polveri metalliche (di ... Leggi Tutto

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] per misurazioni fisiche nello spazio extraterrestre, e in partic. in prossimità o sulla superficie di astri del sistema solare (pianeti e satelliti). g. S. da valanga, asta componibile lunga circa tre metri e mezzo, costituita da più elementi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

copernicano

Vocabolario on line

copernicano agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente [...] la concezione tolemaica geocentrica, pone il Sole al centro del sistema planetario, affermando che la Terra e i pianeti gli ruotano intorno in piani pressappoco coincidenti e secondo orbite leggermente eccentriche, e che il moto diurno della sfera ... Leggi Tutto

kepleriano

Vocabolario on line

kepleriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di [...] delle orbite planetarie e le leggi del moto su di esse (dette appunto leggi di Keplero o kepleriane): orbita k., quella che un pianeta descriverebbe intorno al Sole (con moto detto anch’esso k.) se non fosse perturbato dall’influenza degli altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
pianeta
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETI
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come queste partecipano del moto apparente del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali