equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] uno dei piani fondamentali della sfera celeste; montatura e., uno dei tipi di montatura di un telescopio, che con vari dispositivi, può essere diretto verso qualsiasi punto della sfera celeste e seguire il corso degli astri (come s. m., equatoriale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] ’unità immaginaria i del numero complesso generico a + ib (v. complesso1, n. 4 a); p. equatoriale, in una superficie di rotazione, ogni piano perpendicolare all’asse di rotazione che contenga un equatore della superficie, ossia un parallelo di raggio ...
Leggi Tutto
semipolare
agg. [comp. di semi- e polare (nel sign. 2)]. – In matematica, coordinate s. (o anche coordinate cilindriche) di un punto P dello spazio, la quota z del punto P, rispetto a un piano (equatoriale), [...] e le coordinate polari della sua proiezione P′ sul pianoequatoriale, così dette perché ottenute aggiungendo la quota alle dette coordinate polari nel piano. ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] punto del cielo. Si possono avere t. a montatura equatoriale e t. a montatura altazimutale (v. montatura, n. J. Nasmyth), variante del precedente a cui viene aggiunto uno specchio piano a 45° collocato tra lo specchio primario e il secondario in modo ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] Sole (1427 milioni di km), attorno al quale percorre la sua orbita in 29 anni e mezzo, mantenendo il suo pianoequatoriale fortemente inclinato su quello dell’orbita stessa. Di grandi dimensioni (10 volte la Terra), ha densità minore di 1, atmosfera ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] , la posizione di un punto della superficie terrestre, intesa come superficie del geoide, facendo riferimento al pianoequatoriale (piano ortogonale all’asse della rotazione terrestre, condotto per il centro della terra) a cui vengono riferite le ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] biunivoca tra i punti della quadrica e i punti del piano. 2. In cartografia, proiezione s. polare, la proiezione , i paralleli da circonferenze concentriche; proiezione s. equatoriale, la proiezione stereografica della sfera terrestre in cui si ...
Leggi Tutto
ortografico2
ortogràfico2 agg. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e -grafico]. – Proiezione ortografica: proiezione cartografica, talora usata per rappresentare un emisfero della Terra, della [...] delle visuali prospettiche, che risultano tutte quante parallele; a seconda che la direzione di proiezione sia parallela al pianoequatoriale della Terra, oppure coincida con la direzione dell’asse polare o sia una direzione intermedia, si hanno ...
Leggi Tutto
planisfero
planisfèro (ant. planisfèrio) s. m. [comp. di plani- e sfera, sul modello di emisferio, emisfero]. – 1. In cartografia, rappresentazione su un piano di tutta la superficie terrestre, per la [...] stessa. 2. In astronomia: a. P. celeste, rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. b. Semplice dispositivo, costituito da un planisfero celeste sul quale può ruotare un disco opportunamente ...
Leggi Tutto
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). [...] la trama delle tele della carcassa è costituita da fili tutti paralleli tra loro, contenuti in piani perpendicolari al piano mediano equatoriale della ruota. ◆ Avv. radialménte, secondo i raggi, nella direzione del raggio o dei raggi (partendo da ...
Leggi Tutto
In citologia, la struttura citoplasmatica che corrisponde al piano equatoriale di divisione della cellula.
In medicina, spazio talora esistente fra un dente e l’altro.
equatoriale
equatoriale [agg. e s.m. Der. di equatore] [GFS] Assi e. terrestri: gli assi del sistema cartesiano, Oxyz, in cui l'asse z coincide con l'asse di rotazione terrestre, orientato verso il polo nord, il piano definito dagli assi xy...