• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Geologia [1]

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] , bonifica e tutela delle risorse naturali e designa i comuni che dovranno procedere alla redazione del piano regolatore generale; p. intercomunale, utilizzato quando due comuni vicini abbiano una stretta interrelazione di strutture urbane ed ... Leggi Tutto

regolatóre

Vocabolario on line

regolatore regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] : esercitare, svolgere un’azione o una funzione regolatrice; principî morali e politici r. degli uomini (Beccaria). In partic.: 1. In urbanistica, piano r. (generale o particolareggiato), il piano dello sviluppo urbanistico e edilizio di una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

variante¹

Vocabolario on line

variante1 variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] tratto di una strada preesistente. f. In urbanistica, v. al piano regolatore, modificazione settoriale apportata, a seguito dell’insorgere di nuove esigenze, al piano regolatore generale o particolareggiato di un centro urbano; varianti in corso d ... Leggi Tutto

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] rispetto alle stelle fisse, provoca la rotazione del suo piano di oscillazione, che viene resa evidente dalle tracce prodotte brevemente, pendolo), tipo di orologio il cui movimento è regolato dal moto oscillatorio di un pendolo, costituito di un’asta ... Leggi Tutto

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] uso ufficio. In urbanistica, destinazione d’uso, una delle limitazioni al diritto di proprietà che un piano regolatore generale o particolareggiato può porre su una determinata zona o immobile, vincolandoli a una specifica utilizzazione e che ... Leggi Tutto

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] , di terreni agricoli; un disegno di legge, un progetto, un piano regolatore che ha già subìto notevoli t.; le successive t. di un piano sono le isometrie (traslazioni, rotazioni, simmetrie assiali e centrali, ecc.), le omotetie, e più in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

recùpero

Vocabolario on line

recupero recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] di norme (introdotte nella legislazione italiana nel 1978) che affidano ai comuni l’individuazione, nell’ambito del piano regolatore generale, delle zone in cui, per le condizioni di degrado, si rendano opportune la conservazione, la ricostruzione o ... Leggi Tutto

particolareggiato

Vocabolario on line

particolareggiato agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; [...] una iniziativa, ecc.); una pianta p. dell’appartamento; in urbanistica, piano p., progetto dettagliato riguardante l’attuazione di quanto previsto nel piano regolatore generale comunale per una zona delimitata di questo. ◆ Avv. particolareggiataménte ... Leggi Tutto

edilìzio¹

Vocabolario on line

edilizio1 edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto [...] e., complesso di norme relative alle nuove costruzioni nelle città, solitamente allegato al piano regolatore generale; rendita e., la rendita, o guadagno differenziale (da non confondersi con la rendita fondiaria relativa ai terreni coltivati ... Leggi Tutto

rapallizzare

Neologismi (2022)

s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] Nicola Amoretti, di fatto non lo si deve più citare quando si parla del tessuto urbano di Rapallo. Il piano regolatore generale, scaduto proprio in questi giorni, ha avuto il merito di bloccare l'espansione urbana e di consentire la ristrutturazione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Marcóni, Plinio
Architetto italiano (Verona 1893 - Roma 1974). Autore del piano regolatore generale di numerose città (Bologna, Verona, Vicenza, Trento, Prato, ecc.); dei piani intercomunali per Vicenza e per il Lago di Bracciano; dei piani regionali di Tunisi...
Morassut, Roberto
Morassut, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Roma 1963). Si è laureato in Storia contemporanea discutendo la tesi “Amministrazione e politica a Roma dal 1947 al 1952” con F. De Felice. Ha iniziato la sua carriera politica militando nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali