toupie
〈tupì〉 s. f., fr. [propr. «trottola», di etimo affine alla voce prec.]. – Nell’industria del legno, macchina adoperata per eseguire cornici, smussi, incastri, ecc.; è simile, nella struttura, [...] a una fresatrice verticale, formata essenzialmente da un’incastellatura che porta il piano di lavoro, e da una testa ad albero verticale sulla quale possono essere montati utensili del tipo della fresa, oppure lame di sega circolare, lame per ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] sospeso dalle lezioni perché ha segnato con un temperino tutto il piano del banco; il gatto gli ha segnato la faccia con le guerra lo ha segnato per tutta la vita. Estens., con senso affine a solcare, attraversare: ci mettemmo per un bosco Che da neun ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] linguaggio medico, ferita p., quella che va al di sotto del piano fasciale; iniezione p., praticata in profondità nel muscolo; rughe p., tutti; una p. commozione s’impadronì di noi. Con sign. affine, molto sentito: ne ho p. convinzione; ha un p. ...
Leggi Tutto
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la [...] e gli impiegati dipendenti, e la sede stessa (con sign. affine perciò a segreteria); in tale senso è termine usato solo in organo permanente di esecuzione, destinato ad assistere, sul piano amministrativo e tecnico, il funzionamento di ogni altro ...
Leggi Tutto
incolume
incòlume agg. [dal lat. incolŭmis, comp. di in-2 e di un tema affine a quello di calamĭtas «disgrazia»]. – Sano e salvo, illeso; detto di solito di chi, avendo corso un pericolo, non ne ha avuto [...] alcun danno alla persona: è caduto dal secondo piano ed è rimasto miracolosamente i.; passare i. tra le fiamme; uscire i. da un incidente automobilistico. Meno spesso riferito a cosa, che non ha avuto danni materiali, indenne: la casa è rimasta i. ...
Leggi Tutto
rilanciare
v. tr. [comp. di ri- e lanciare] (io rilàncio, ecc.). – 1. Lanciare di nuovo (nei sign. proprî e anche in quelli estens. e fig. di lanciare): r. l’amo, il disco, un sasso; i centrocampisti [...] ; r. una moda; in economia politica: r. un piano produttivo, energetico. Nel rifl.: rilanciarsi all’assalto; rilanciarsi col Nel gioco del poker, fare un rilancio. E con sign. affine, r. un’offerta, nelle aste pubbliche, fare un’offerta maggiore ...
Leggi Tutto
pianca
s. f. [lat. tardo planca «asse, tavola», di origine non chiara, ma certamente affine a planus «piano1»; in alcune accezioni, ha sentito l’influenza del fr. planche (da cui anche l’ital. plancia), [...] ]. – Termine documentato nella lingua ant. e in alcuni dial. con i sign. di asse o assicella di legno, banco o piano di lavoro, lastra di pietra o di marmo, passerella, ponticello di legno, e anche secca affiorante dalla superficie del mare. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] o. (Dante); o con riguardo al produrre determinati effetti (con sign. affine ad azione, efficacia): l’o. della grazia sugli uomini; l’o. stretta collaborazione da mezzi navali e aerei secondo un piano predisposto; o. anfibia, azione bellica di sbarco ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] Credo), non avere alcuna attinenza, venire a sproposito. 3. Con sign. affine a cominciare: e. in guerra, in azione; e. in convalescenza, , convincersi di qualche cosa, cominciare a formulare un piano, un proposito, un’intenzione; e. in collisione, ...
Leggi Tutto
tremolare
v. intr. [lat. tardo (in glosse) trĕmŭlare, der. di trĕmŭlus «tremulo»] (io trèmolo, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare con movimenti rapidi e uniformi, ma leggeri, senza forti scosse (e in [...] dolcemente tremolar l’erbette (Poliziano); il lago giaceva liscio e piano, e sarebbe parso immobile, se non fosse stato il t la poesia del luogo solitario (Deledda). Non com., con sign. affine a tremare, ma più attenuato, e riferito al corpo umano o ...
Leggi Tutto
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...
piano affine ampliato
piano affine ampliato piano affine in cui si considerano anche gli elementi impropri: i → punti impropri che, complessivamente, costituiscono la → retta impropria (→ piano affine).