taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] d. In cinematografia, t. del negativo, operazione (svolta generalmente da apposite persone in sale di montaggio annesse a uno stabilimento usare i remi di t., con il loro piano perpendicolare alla superficie del mare. In marina, vele di taglio, le ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] a un piano se, incontrandolo in un punto, è perpendicolare ad ogni retta delpiano passante per quel punto; due piani si polo posteriore degli emisferi cerebrali dei primati, che sale perpendicolarmente sulla loro faccia mediale verso il margine ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] 4 per cento (significa, in pratica, che essa sale di 4 cm ogni metro); una p. del 100%, corrispondente a un’inclinazione di 45°. In matematica, p. di una retta nel piano cartesiano, la tangente trigonometrica dell’angolo che la retta forma con l’asse ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] gara che comprende una parte in piano, una in discesa e varie difficoltà chimica, con più accezioni: sale m., sale di un acido polivalente m. di lino e cotone (nel linguaggio della moda e del commercio anche ellitticamente: un m. seta, un m. lino); ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] . detti cartelloni o tabelloni murali). In partic.: a. In contabilità, q. (o piano) dei conti, l’elenco di tutti i conti aperti nel libro mastro per il funzionamento del sistema di scritture. b. Nel linguaggio bancario, q. di controllo, la tabella ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] : Dio è puro s.; lo s. del bene, del male; non com., anima individuale, principio della capacità di risolvere ogni questione su un piano pratico; senza s. di adattamento è per distillazione di una soluzione di sale comune e di solfato ferroso. b ...
Leggi Tutto
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] sontuosa sala, vivamente illuminata ... una di quelle sale di r. e di soggiorno che non di quella esercitata dalle due Camere dei deputati e del senato, o da altri organi elettivi popolari più rappresentative sul piano nazionale o comunque ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] delpiano della base: p. triangolare, quadrangolare, ecc. (a seconda del numero dei lati della base); p. retta, regolare; la distanza del esercizio ginnico (detto anche p. umana) in cui un atleta sale con i piedi sulle spalle di uno o due altri. In ...
Leggi Tutto
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] da due pertiche attaccate alla trave del p., vi spandevano una mezza luce Costruzione a carattere provvisorio mirante a ottenere un piano rialzato da terra, in grado di sostenere una costruita con tronchi o rami dove sale e si apposta il cacciatore e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] campo è recintato con un doppio o. di pali. Nei teatri e sale di spettacolo: ordini di sedie, di poltrone, le varie file allineate nella . di una curva algebrica piana, il numero delle sue intersezioni con una generica retta delpiano; o. di una curva ...
Leggi Tutto
(tigrino e amarico Arhò; afar Asali) Vasta depressione della Dancalia, che si allunga per oltre 200 km in direzione NO-SE fra il piede orientale dell’Altopiano Etiopico e i rilievi dell’Omartu e del Birù. È un bacino chiuso, aridissimo, che...
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva manifestato una forte inclinazione per...