ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] campo è recintato con un doppio o. di pali. Nei teatri e sale di spettacolo: ordini di sedie, di poltrone, le varie file allineate nella . di una curva algebrica piana, il numero delle sue intersezioni con una generica retta delpiano; o. di una curva ...
Leggi Tutto
mezzanino
meżżanino s. m. [der. di mezzano]. – 1. Piano secondario di servizio (detto anche ammezzato) che in alcuni tipi di edifici del passato si trovava interposto tra il piano terreno e i piani sovrastanti [...] sale di ricevimento) e gli ambienti minori di abitazione; nell’edilizia moderna, scomparsa la differenziazione dei varî piani moneta del valore di mezzo grosso imperiale; m. abruzzese, lo stesso che mezzo carlino; m. veneto, mezzo grosso del valore ...
Leggi Tutto
neurorianimazione
s. f. Specialità medica che si occupa del recupero delle funzioni circolatorie, respiratorie e neurologiche; per estensione, il reparto clinico nel quale si esercita. ◆ Il piccolo, [...] chirurgie, è stato abbattuto per costruire ex novo le sale operatorie e le camere di neurologia, neurorianimazione e p. 2, Primo piano).
Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. rianimazione.
Già attestato nella Repubblica del 25 ottobre 1990, ...
Leggi Tutto
sgarbiano
agg. Tipico di Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e esponente politico del centrodestra; di Vittorio Sgarbi. ◆ la cronaca di Paolo Vagheggi su «Repubblica» illustra un’aggettivazione sgarbiana [...] piano dei giudizi di valore: «Sgarbi si scatena citando allestimenti museali che definisce “criminali”» e tra questi «le salepiano).
Derivato dal nome proprio (Vittorio) Sgarbi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
shopping gallery
(shopping-gallery) loc. s.le f. inv. Area di passaggio coperta su cui si affacciano negozi. ◆ La rivoluzione del baccalà / Da questa domenica, I Portici del Lingotto sono aperti per [...] , al piano terra del Blocco Sud, completato lo scorso 14 settembre: 130 mila metri quadrati per un investimento complessivo di 140 milioni di euro. Ai piani alti, sale operatorie e ricoveri chirurgici, nei sotterranei tutta l’attività endoscopica ...
Leggi Tutto
sedile
s. m. [dal lat. sedile, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In senso generico, qualsiasi oggetto fatto apposta per potervisi sedere: un s. di ferro, di marmo, di legno, di plastica; un s. [...] materiali plastici, destinata a più persone, sia all’interno di edifici, sale d’aspetto, mezzi pubblici, e sim., sia all’aperto, nelle aeronautica, lo stesso che seggiolino. b. Il piano della sedia, del banco, del divano, ecc., su cui ci si siede: ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] un pensiero che non mi passa neanche per l’anticamera del cervello; non riflette, e dice tutto ciò che gli geometria, si dice che una curva, o un piano, o una superficie passa per un punto P , te lo passo; mi passi il sale?, a tavola; p. una lettera, ...
Leggi Tutto
cervidi
cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti [...] nell’America Settentr. e Merid., abitano, generalmente gregarî, tanto il monte quanto il piano, e si nutrono di erbe, foglie, rami, scorze, frutta, licheni e funghi; apprezzano assai il sale. Se ne utilizza la carne, ottima, la pelle e il cuoio. ...
Leggi Tutto
ridotto2
ridótto2 (ant. ridutto, redutto) s. m. [der. di ridurre; cfr. la voce prec.]. – 1. Posto, luogo dove più persone si riducono, cioè si riuniscono, per lo più abitualmente: le sue ville erano [...] indicare la sede di un circolo di ritrovo, e le sale di sosta e di trattenimento di un teatro. Oggi conserva . foyer: requisito fondamentale del ridotto teatrale è la si trovava di regola al primo piano, al livello dei palchetti destinati agli ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della [...] seguire lo sviluppo di tutta la pittura greca, dagli inizî del 1° millennio a. C. fino all’inizio dell’ la cultura greca ha il suo massimo centro in Atene; ordine a., piano a., v. attico2. In partic., con riferimento allo stile sobrio, elegante ...
Leggi Tutto
(tigrino e amarico Arhò; afar Asali) Vasta depressione della Dancalia, che si allunga per oltre 200 km in direzione NO-SE fra il piede orientale dell’Altopiano Etiopico e i rilievi dell’Omartu e del Birù. È un bacino chiuso, aridissimo, che...
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva manifestato una forte inclinazione per...