stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] usò datare le olimpiadi appunto col nome del vincitore di questa gara); corsa del doppio s., o assol. doppio stadio e palestre, servizî igienici, uffici e sale di ristoro, depositi e altri servizî: formata da un piano orizzontale impermeabile (spesso ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] sonata; Le amiche provano al piano un fascio di musiche antiche (Gozzano verso il 1666 dall’Accademia fiorentina del Cimento, tratto dalla Divina Commedia il vero amore; Tu proverai sì come sa di sale Lo pane altrui (Dante). b. Più genericam., sentire ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] angolo di riposo, il valore di inclinazione al piano orizzontale che un sedimento incoerente assume naturalmente su , il ripiano di una scala dove può sostare chi sale o anche la parte del pilastro dove poggia l’arco; nelle vetture, il rialzo ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] s. diritta, s. tutta svolte o piena di svolte; s. piana o pianeggiante; s. che sale o in salita, che scende o in discesa, s. ripida; la s. in meno di un’ora; essere a metà s., a metà del cammino; fermarsi a mezza (o a metà) s., anche fig., non portare ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] malizia. d. Sapore di forte, di acido, del vino che comincia a inacetire (detto più com. conformata ad angolo acuto sia nel piano principale dell’oggetto sia in quello .; bisogna aggiungere all’acqua una p. di sale; ravviverei il colore con una p. di ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] Denominazioni partic.: a. della scienza del bene e del male, quello del Paradiso terrestre, da cui Eva staccò all’altro estremo, agisce in un piano normale all’asse dell’albero ( una lamina di zinco in una soluzione di sale di piombo; a. di Diana, l’ ...
Leggi Tutto
(tigrino e amarico Arhò; afar Asali) Vasta depressione della Dancalia, che si allunga per oltre 200 km in direzione NO-SE fra il piede orientale dell’Altopiano Etiopico e i rilievi dell’Omartu e del Birù. È un bacino chiuso, aridissimo, che...
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva manifestato una forte inclinazione per...