• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Matematica [29]
Geografia [16]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Industria [8]
Comunicazione [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Fisica matematica [5]
Medicina [5]

pendìo

Vocabolario on line

pendio pendìo s. m. [der. di pendere]. – 1. Pendenza, inclinazione rispetto alla linea orizzontale: la strada è in forte, in leggero p.; perché scorra via l’acqua bisogna dare al pavimento il necessario [...] massima pendenza (v. pendenza). Nel metodo delle proiezioni quotate, scala di pendio, con riferimento a un piano, è la proiezione graduata di una linea di massima pendenza del piano stesso. 3. In meteorologia, una delle forme isobariche fondamentali ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] nell’ambito del noleggio e dell’esercizio, ogni singola visione o proiezione di un film: questa pellicola ha fatto pochi p., è stata proiettata , l’incrocio di una strada ordinaria e di una ferrovia allorché il piano stradale e il piano dei binarî si ... Leggi Tutto

àżimut

Vocabolario on line

azimut àżimut (ant. ażimuto o ażżimutto) s. m. [dall’arabo as-sumūt «le direzioni», pl. di assamt (ma erroneam. inteso come invar. sing. e plur.), attrav. lo spagn. acimut]. – Termine originariamente [...] ciò differendo dall’uso geografico) e la proiezione sferica dell’astro sull’orizzonte. Di qui, estensivamente, il termine è passato in matematica, con riferimento a un sistema di coordinate polari: a) nel piano, l’angolo (detto anche anomalia) fra l ... Leggi Tutto

iṡoipsa

Vocabolario on line

isoipsa iṡoipsa s. f. [comp. di iso- e del gr. ὕψος «altezza»]. – In genere, luogo dei punti di una superficie che si trovano a uguale livello (è detta anche curva di livello). In partic., linea che, [...] nella rappresentazione topografica di terreno, congiunge tutti i punti che hanno uguale altezza sul livello del mare; la proiezione sul piano della carta delle isoipse tracciate per diverse quote equidistanti fornisce una evidente rappresentazione ... Leggi Tutto

prospettivo

Vocabolario on line

prospettivo agg. [der. del lat. prospectus, part. pass. di prospicĕre «guardare innanzi»; cfr. lat. tardo prospectivus, solo riferito a finestra, aperta per dare il prospetto, cioè la vista su un luogo, [...] lucifere]. – 1. Che concerne la prospettiva: proiezioni p., lo stesso, ma meno com., che proiezioni prospettiche o prospettive piane (v. proiezione, n. 2 b); in geometria, rette p. (di un piano), piani p., ecc., tra cui intercorre una prospettività ... Leggi Tutto

toròide

Vocabolario on line

toroide toròide s. f. [comp. di toro2 (nel sign. 2) e -oide]. – Curva parallela a un’ellisse (cioè formata da tutti e soli i punti che hanno distanza assegnata da un’ellisse): è una curva algebrica dell’ottavo [...] ordine, formata da due rami, uno interno e uno esterno all’ellisse; il suo nome deriva dal fatto che essa è il contorno della proiezione di un toro su di un piano quando il centro di vista sia all’infinito. ... Leggi Tutto

programmazióne

Vocabolario on line

programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] di un programma, inclusione di uno spettacolo teatrale o cinematografico in un programma: la p. di una serie di commedie alla televisione; anche, rappresentazione, proiezione: i film di realizzati sulla base di un piano pluriennale: politica di p.; la ... Leggi Tutto

anamorfòṡi

Vocabolario on line

anamorfosi anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme [...] del corpo. 2. In geometria, corrispondenza ottenuta proiettando da un centro di proiezione i punti di una figura, appartenente a un dato piano, su una porzione di superficie piana o curva, sulla quale si ottiene una figura corrispondente punto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

parlato¹

Vocabolario on line

parlato1 parlato1 agg. e s. m. [part. pass. del v. parlare]. – 1. agg. a. Che è parlato, che appartiene all’espressione orale; solo nelle espressioni la lingua p., il linguaggio p. (spesso sostantivato, [...] della colonna sonora che registra e riproduce durante la proiezione le parole, la musica, i suoni (in contrapp di un’opera o di un’operetta in p., e sim.); anche, modo di cantare che si avvicina al linguaggio parlato, o modo di recitare in tono piano ... Leggi Tutto

pi²

Vocabolario on line

pi2 pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] spesso usato per indicare un piano, e in partic. il quadro nei metodi della prospettiva e della proiezione centrale; è inoltre il e 22/7; oggi si conosce comunque più di un milione di cifre dello sviluppo decimale di π. Per il mesone π in fisica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
IMPULSIVO, MOTO
IMPULSIVO, MOTO Edoardo Gugino Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...
proiezione
proiezione proiezione operazione fondamentale della geometria descrittiva e della geometria proiettiva, che trova ampia applicazione per esempio in cartografia (→ proiezione cartografica), in meccanica e in architettura. ☐ In geometria elementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali