• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Matematica [29]
Geografia [16]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Industria [8]
Comunicazione [7]
Geologia [7]
Storia [6]
Fisica matematica [5]
Medicina [5]

analiżżatóre

Vocabolario on line

analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] di luce, per riconoscere se una luce è polarizzata e individuare il piano di polarizzazione; a. di spettro, per ottenere lo spettro di ’organo di senso, dal nervo sensoriale, dal suo nucleo di origine e dal rispettivo centro di proiezione corticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

brillanza

Vocabolario on line

brillanza s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, [...] unitario che ha vertice nel punto in questione e all’unità di superficie «apparente» (per tale si intende la proiezione ortogonale dell’elemento su di un piano normale alla direzione di emissione); quando ci si riferisca a fenomeni luminosi, si parla ... Leggi Tutto

diagramma

Vocabolario on line

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] posizione iniziale di uno studio o di un problema. b. Nei trasporti marittimi, d. della nave (o piano di stiva), merci nei porti di arrivo. c. In botanica, proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

graduato

Vocabolario on line

graduato gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di [...] più si avvicinano alle centrali. In geometria descrittiva, retta g., la rappresentazione di una retta nel metodo delle proiezioni quotate: più precisamente, la sua proiezione ortogonale sul piano (che funge da quadro), sulla quale sono segnate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quotato

Vocabolario on line

quotato agg. [part. pass. di quotare]. – 1. Di un valore mobiliare, di una merce, di un’impresa economica e sim., che ha una quotazione: società q. in borsa; titoli quotati. 2. Di un cavallo, che ha [...] segnata la quota; terreno, piano q., di cui sono note e segnate le quote di alcuni punti fondamentali; nel disegno . 2 c); retta q., l’immagine di una retta nello spazio, cioè l’insieme delle proiezioni ortogonali dei punti della retta, per ciascuno ... Leggi Tutto

prospèttico

Vocabolario on line

prospettico prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] oltre alla prospettiva stessa; proiezioni p., in cartografia, le proiezioni su un piano, o prospettive piane (v. proiezione, n. 2 b). 2. Come s. m., studioso di prospettiva; pittore specializzato nella raffigurazione di prospettive (detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

prospettiva¹

Vocabolario on line

prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] , cupole, ecc.). In partic., p. lineare, centrale (o conica), la proiezione centrale di un oggetto su di un piano verticale (quadro) interposto tra l’oggetto stesso e il punto di vista, nel quale si suppone situato l’occhio dell’osservatore; quando l ... Leggi Tutto

prospètto

Vocabolario on line

prospetto prospètto s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre «guardare innanzi», comp. di pro-1 e specĕre «guardare»; il sign. 3 ricalca il fr. prospectus]. – 1. a. Veduta di ciò che ci sta [...] in p., davanti a sé. 2. Disegno, rappresentazione grafica in proiezione ortogonale sul piano verticale di un edificio, di un impianto, di una macchina, o di un elemento architettonico o meccanico. 3. Tabella, tabulato, specchietto, modulo riassuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] di un apparecchio precursore della macchina da proiezione cinematografica, sinon. di di fiancheggiamento a uno o due piani eretto ai fronti di gola per fiancheggiamento del fosso, con funzione sia di difesa dell’imbocco delle opere fortificate sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] in pianta, cioè nella sua proiezione ortogonale; c. d’apertura piano della pala di un’elica (o di un rotore) e la superficie della pala stessa. b. Altre accezioni tecniche particolari: c. di una caldaia, la quantità di vapore prodotto in un’ora; c. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
IMPULSIVO, MOTO
IMPULSIVO, MOTO Edoardo Gugino Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...
proiezione
proiezione proiezione operazione fondamentale della geometria descrittiva e della geometria proiettiva, che trova ampia applicazione per esempio in cartografia (→ proiezione cartografica), in meccanica e in architettura. ☐ In geometria elementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali