nutazione
nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In [...] l’azione attrattiva del Sole e della Luna sul rigonfiamento equatoriale terrestre varia periodicamente, sia perché la distanza dei due astri non è costante sia perché il piano dell’orbita lunare non coincide col piano dell’eclittica). Analogam., in ...
Leggi Tutto
pulsar
〈pḁ′lsaa〉 s. f. o, raram., m. [acronimo dell’ingl. pulsa(ting) (sta)r «stella pulsante», poi intesa pulsa(ting) r(adio source) «radiosorgente pulsante», sul modello di quasar] (per lo più con [...] tutte situate nella Galassia con una distribuzione spaziale che dipende dalla loro età (quelle più giovani sono concentrate nelle vicinanze del pianoequatoriale galattico, dal quale si sarebbero progressivamente allontanate quelle più vecchie). TAV. ...
Leggi Tutto
geostazionario
geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, [...] in quanto percorrono un’orbita circolare, detta anch’essa orbita g., a 35.863 km di quota nel pianoequatoriale terrestre, con un periodo uguale a quello della rotazione terrestre e nello stesso verso di questa. ...
Leggi Tutto
diastema
diastèma s. m. [dal gr. διάστημα «intervallo, distanza»] (pl. -i). – 1. In medicina, spazio talora esistente fra un dente e l’altro. 2. In biologia, termine non più in uso per indicare la struttura [...] citoplasmatica che corrisponde al pianoequatoriale di divisione della cellula. 3. In geologia, interruzione, di brevissima durata, di una sedimentazione. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] attorno a un asse inclinato di circa 83 gradi sull’eclittica con un periodo, crescente con la latitudine, che sul pianoequatoriale è di circa 25 giorni; la sua età, stimata in base alle teorie sull’evoluzione stellare, risulta essere dell’ordine ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] botanica, lo stesso che placca cribrosa (v. cribroso e placca). b. P. equatoriale, in citologia, figura della metafase mitotica, costituita dai cromosomi che si dispongono su un piano all’equatore del fuso. c. P. laterale, in embriologia, la porzione ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] dell’equatore e determina i fronti caldi; a. equatoriale, la massa d’aria localizzata lungo una striscia comprendente ; le arie, che collegano le quinte poste sullo stesso piano, sono sostituite, nel palcoscenico moderno, dal panorama o dalla ...
Leggi Tutto
In citologia, la struttura citoplasmatica che corrisponde al piano equatoriale di divisione della cellula.
In medicina, spazio talora esistente fra un dente e l’altro.
equatoriale
equatoriale [agg. e s.m. Der. di equatore] [GFS] Assi e. terrestri: gli assi del sistema cartesiano, Oxyz, in cui l'asse z coincide con l'asse di rotazione terrestre, orientato verso il polo nord, il piano definito dagli assi xy...