alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione [...] lento e graduale passaggio da una dieta a base di solo latte materno o artificiale ai cibi solidi. Secondo questo tipo ma il bambino condivide il pasto con i genitori e impara pianpiano a conoscere i cibi “degli adulti” assaggiando gli alimenti che ...
Leggi Tutto
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la [...] lento e graduale passaggio da una dieta a base di solo latte materno o artificiale ai cibi solidi. Secondo questo tipo ma il bambino condivide il pasto con i genitori e impara pianpiano a conoscere i cibi “degli adulti” assaggiando gli alimenti che ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] Ferro. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 10 maggio 2024, p. 8, Primo piano) • «È molto più di un atto di sfiducia a Toti e al totismo, spesi per comunicazione e immagine. Per i detrattori: «Solo propaganda». (SecoloXIX.it, 27 luglio 2024, Il ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] nati da genitori stranieri di avere una compiuta conoscenza non solo della nostra lingua, ma anche della nostra cultura e . (Alberto Chiara, Famiglia Cristiana, 7 luglio 2022, Primo piano) • [tit.] Parlando di integrazione una questione cruciale è ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] , economica e sociale. ◆ [tit.] L’università italiana si salva solo con la «terza missione». (Unità, 12 marzo 2007, p. (Paolo Coccorese, Corriere della sera, 26 settembre 2020, Torino, Primo piano, p. 3) • In via Gigante [aq Milano], nel quartiere ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] so], Corriere della sera, 22 dicembre 2023, p. 6, Primo piano) • Dopo la confortante visita a Washington alla Casa Bianca la settimana settimana quasi perfetta. Sarebbe stata inappuntabile, se solo “The Donald” avesse concesso quell’architrave ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] Massimo Gaggi, Corriere della sera, 3 aprile 2018, p. 5, Primo piano) • Anche se Bruxelles, si sottolinea nel rapporto, non ha ancora in armi le questioni economiche e commerciali”. E non solo minaccia contro-dazi ma ipotizza che ciò minerà “la ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] di Merz rischia solo di aprire una breccia nella ‘Brandmauer’ merkeliana, ma dopo le tre importanti elezioni regionali a Est dell’anno della sera, 2 settembre 2024, p. 7, Primo piano) • In Germania i partiti tradizionali hanno tenuto meglio che ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] ci sarà in tutto una m. tonnellata di merce; ne ho bevuto solo un m. bicchiere; si prevede un m. migliaio di spettatori; ho atteso , e sim.: ci si è messo di m. lui per guastarmi i piani; ora poi ci si son messi di m. gli avvocati!; levare, togliere ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] ; p. a voce alta, a voce bassa, sottovoce, a mezza voce; p. piano, forte; p. a bocca chiusa, a fior di labbra, tra i denti; p ); E parlo cose manifeste e conte (Petrarca); in questo sign., è solo dell’uso antico. Ant. o poet. come sinon. di dire: El ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...