geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] che studia le proprietà fondamentali delle figure del piano e dello spazio secondo metodi derivati dai postulati di e delle costruzioni che si possono risolvere mediante l’uso del solo compasso. Il termine, seguito da aggettivi tratti da un nome ...
Leggi Tutto
sarmatico
sarmàtico agg. [dal lat. Sarmatĭcus, gr. Σαρματικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo o appartenente ai Sàrmati (gr. Σαρμάται, lat. Sarmătae), antico popolo iranico affine agli Sciti, che abitava [...] gr. Σαρματία, lat. Sarmatia). 2. In geologia, piano s., o anche sarmatico s. m., piano inferiore del miocene superiore, coevo del messiniano e del della Romagna, delle Marche e della Sicilia. Come solo agg., fauna s., fauna propria del sarmatico, ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] propriam. composti o. quelle costituite da un solo individuo chimico, e quindi con composizione e ’opera o.; un libro, un trattato o.; fare un lavoro o.; preparare un piano o.; analogam.: disporre in modo o., dare una sistemazione o. alla materia, e ...
Leggi Tutto
poggio
pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con [...] in provincia di Ferrara), è oggi di uso pop. solo in Toscana, mentre altrove è sentito come voce letter. o i p.; loda il p. e attienti al piano, prov. contadinesco (con cui si vuol significare che il piano dà più frutto, spec. di cereali); quando ...
Leggi Tutto
pedana
s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] si preferiscono i termini tappetino e scendiletto). b. Nello sport, il piano inclinato di legno, rigido o elastico, su cui si batte il di gonne o pantaloni (in questi ultimi, spesso solo nella parte posteriore, e allora detta più comunem. battitacco ...
Leggi Tutto
zapateriano
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione [...] della sera, 3 aprile 2004, p. 6, In primo piano) • sarebbe provinciale pretendere che i partiti del socialismo europeo » Celestino Corbacho, ministro zapateriano del governo spagnolo. Non solo, i migranti devono anche promettere di non farsi vedere ...
Leggi Tutto
parabola2
paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] della superficie di un cono rotondo indefinito con un piano parallelo a una delle sue generatrici: sono archi , p. del 2° ordine, linea conica aperta costituita da un solo ramo che si prolunga all’infinito, definita anche come luogo dei punti ...
Leggi Tutto
secretaire
secrétaire 〈sëkretèer〉 s. m., fr. (propr. «segretario»). – Tipo di mobile in uso spec. nei secoli 18° e 19°, che consta di un corpo inferiore a cassetti o sportelli, e di un corpo superiore [...] ), per lo più usato come piano per scrivere, e da una serie di nicchie e cassetti intorno a un motivo a edicola; viene indicata con lo stesso nome anche una piccola scrivania a gambe alte e sottili, formata da un solo corpo apribile a ribalta. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] e simbolica della superficie terrestre o di una sua parte sul piano. In base alla scala (cioè al rapporto fra le dimensioni c. mute le carte geografiche che presentano il solo disegno senza le indicazioni toponomastiche. D’interesse più particolare ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una [...] riguarda tutto l’uovo) e s. incompleta (quando interessa solo una parte), a seconda della diversa quantità e distribuzione del tuorlo partic., la suddivisione in fonemi ovvero, su un piano fonetico e non fonematico, la suddivisione in componenti più ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...