ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] del ritmo respiratorio e variazione della mimica facciale (v. riso2): solo l’uomo, tra tutti gli animali, ha la capacità di r condizioni favorevoli alle colture non sono uguali per i terreni in piano e per quelli in collina (cfr. anche S’Africa pianse ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] ogni insieme di punti o di linee o di superfici: f. piana, se tutta contenuta in un piano; f. solida, se si sviluppa nello spazio, se ha cioè di altezza e di durata, e in senso stretto il solo segno che ne indica la durata; nell’epoca moderna le ...
Leggi Tutto
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] La candidatura della [Alessandra] Guerra, sbagliatissima, è stata solo la goccia finale. Qui non siamo padanisti ma friulanisti. Renato Pezzini, Messaggero, 29 marzo 2004, p. 6, Primo piano) • Meglio, sempre per rimanere nell’ambito padanista, le ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo [...] la cui aliquota aumenta col crescere del reddito. Piano di ammortamento p., piano di ammortamento di un prestito nel quale il (Saba). 3. Senza idea di aumento o di sviluppo, ma solo di spostamento in avanti, assimilazione p., in fonologia, il tipo di ...
Leggi Tutto
politique politicienne
loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] di metodo e di sostanza. Che ovviamente sarà davvero tale solo ed esclusivamente se non ci si limiterà ai giochi di prestigio Corriere della sera, 5 maggio 2007, p. 5, Primo piano).
Dal fr. politique politicienne.
Già attestato nella Repubblica del 31 ...
Leggi Tutto
Pup
s. m. inv. Sigla di Piano urbano parcheggi. ◆ Innanzi tutto vi sarà un nuovo «Piano Parcheggi», che prevede la realizzazione di circa 38 mila nuovi posti auto, compresi quelli di scambio. È destinato [...] , che verrà chiuso: così i parcheggi sotterranei non saranno più «pertinenziali», ovvero con la possibilità di essere venduti solo ai residenti nell’ambito di 500 metri, ma di «prossimità»: potranno essere acquistati da tutte le persone interessate ...
Leggi Tutto
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla [...] così, per estens., anche altre aperture a livello del piano stradale. b. Finestra di cella carceraria, con chiusura inclinata in modo da permettere il passaggio di luce e aria solo dall’alto. 6. Nome di piccole paste dolci, formate con ...
Leggi Tutto
monoplano
s. m. [dal fr. monoplan, comp. di mono- e -plan «-plano2», con riferimento al piano alare]. – Velivolo con un solopiano alare; m. a sbalzo, monoplano con ala avente le strutture resistenti [...] tutte interne, com’è nella maggior parte dei moderni aeroplani; m. controventato o armato, monoplano con ala avente parte delle strutture resistenti esterne, oggi usato come aeroplano leggero, da turismo ...
Leggi Tutto
maxistangata
(maxi-stangata, maxi stangata), s. f. Provvedimento economico-finanziario finalizzato al riordino dei conti pubblici, molto superiore alle aspettative. ◆ Lo «sprint» più scattante […] spetta [...] » da 93.000 miliardi, il 17 settembre 1992, servirono solo due ore e mezza. Il rischio bancarotta suggerì brevità e Ravizza, Corriere della sera, 4 gennaio 2007, p. 3, Primo piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. stangata.
Già ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] la nascita della Costituzione venne salutata da un gruppo di camicie rosse, un solo «rosso». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 aprile 2008, p. 10, Primo piano).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. partitino.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...