politique politicienne
loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] di metodo e di sostanza. Che ovviamente sarà davvero tale solo ed esclusivamente se non ci si limiterà ai giochi di prestigio Corriere della sera, 5 maggio 2007, p. 5, Primo piano).
Dal fr. politique politicienne.
Già attestato nella Repubblica del 31 ...
Leggi Tutto
Pup
s. m. inv. Sigla di Piano urbano parcheggi. ◆ Innanzi tutto vi sarà un nuovo «Piano Parcheggi», che prevede la realizzazione di circa 38 mila nuovi posti auto, compresi quelli di scambio. È destinato [...] , che verrà chiuso: così i parcheggi sotterranei non saranno più «pertinenziali», ovvero con la possibilità di essere venduti solo ai residenti nell’ambito di 500 metri, ma di «prossimità»: potranno essere acquistati da tutte le persone interessate ...
Leggi Tutto
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla [...] così, per estens., anche altre aperture a livello del piano stradale. b. Finestra di cella carceraria, con chiusura inclinata in modo da permettere il passaggio di luce e aria solo dall’alto. 6. Nome di piccole paste dolci, formate con ...
Leggi Tutto
monoplano
s. m. [dal fr. monoplan, comp. di mono- e -plan «-plano2», con riferimento al piano alare]. – Velivolo con un solopiano alare; m. a sbalzo, monoplano con ala avente le strutture resistenti [...] tutte interne, com’è nella maggior parte dei moderni aeroplani; m. controventato o armato, monoplano con ala avente parte delle strutture resistenti esterne, oggi usato come aeroplano leggero, da turismo ...
Leggi Tutto
maxistangata
(maxi-stangata, maxi stangata), s. f. Provvedimento economico-finanziario finalizzato al riordino dei conti pubblici, molto superiore alle aspettative. ◆ Lo «sprint» più scattante […] spetta [...] » da 93.000 miliardi, il 17 settembre 1992, servirono solo due ore e mezza. Il rischio bancarotta suggerì brevità e Ravizza, Corriere della sera, 4 gennaio 2007, p. 3, Primo piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. stangata.
Già ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] la nascita della Costituzione venne salutata da un gruppo di camicie rosse, un solo «rosso». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 aprile 2008, p. 10, Primo piano).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. partitino.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] entrato in sc. un nuovo azionista; a questo punto del piano entra in sc. il finto poliziotto; potrebbero entrare in sc modo stravagante; durante l’esame si è messo a piangere, ma solo per fare scena; con senso diverso al plur., fare scene, eccitarsi ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] un complesso d’interesse pubblico, non edificabile o solo parzialmente edificabile. b. Parte, per lo più geologico; in senso stretto, la più piccola suddivisione di un piano o sottopiano geologico caratterizzata da una specie fossile esclusiva: per ...
Leggi Tutto
mezzanino
meżżanino s. m. [der. di mezzano]. – 1. Piano secondario di servizio (detto anche ammezzato) che in alcuni tipi di edifici del passato si trovava interposto tra il piano terreno e i piani sovrastanti [...] ) e gli ambienti minori di abitazione; nell’edilizia moderna, scomparsa la differenziazione dei varî piani secondo la loro importanza, si ritrova solo in costruzioni quali alberghi, collegi, conventi. 2. In numismatica, nome generico di monete ...
Leggi Tutto
declinare
v. intr. e tr. [dal lat. declinare, comp. di de- e clinare «chinare, piegare»; in alcune accezioni (v. oltre), dal fr. décliner]. – 1. intr. (aus. avere) a. Piegare, volgersi verso il basso; [...] ’l declina (T. Tasso). Con questo sign., oggi è usato solo nell’espressione (ricalcata sul francese) d. ogni responsabilità, e, col ., meridiana declinante, l’orologio solare realizzato su un piano verticale, quando questo forma un angolo con il « ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...