scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] entrato in sc. un nuovo azionista; a questo punto del piano entra in sc. il finto poliziotto; potrebbero entrare in sc modo stravagante; durante l’esame si è messo a piangere, ma solo per fare scena; con senso diverso al plur., fare scene, eccitarsi ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] un complesso d’interesse pubblico, non edificabile o solo parzialmente edificabile. b. Parte, per lo più geologico; in senso stretto, la più piccola suddivisione di un piano o sottopiano geologico caratterizzata da una specie fossile esclusiva: per ...
Leggi Tutto
mezzanino
meżżanino s. m. [der. di mezzano]. – 1. Piano secondario di servizio (detto anche ammezzato) che in alcuni tipi di edifici del passato si trovava interposto tra il piano terreno e i piani sovrastanti [...] ) e gli ambienti minori di abitazione; nell’edilizia moderna, scomparsa la differenziazione dei varî piani secondo la loro importanza, si ritrova solo in costruzioni quali alberghi, collegi, conventi. 2. In numismatica, nome generico di monete ...
Leggi Tutto
declinare
v. intr. e tr. [dal lat. declinare, comp. di de- e clinare «chinare, piegare»; in alcune accezioni (v. oltre), dal fr. décliner]. – 1. intr. (aus. avere) a. Piegare, volgersi verso il basso; [...] ’l declina (T. Tasso). Con questo sign., oggi è usato solo nell’espressione (ricalcata sul francese) d. ogni responsabilità, e, col ., meridiana declinante, l’orologio solare realizzato su un piano verticale, quando questo forma un angolo con il « ...
Leggi Tutto
nominificio
s. m. (iron.) Fabbrica di nomine, luogo nel quale si fanno nomine a oltranza. ◆ «Non siamo un nominificio» dichiara ancora [Antonio] Baldassarre e il non mettere in campo nuovi direttori, [...] generale. (Messaggero, 19 dicembre 2002, p. 2, Primo piano) • La sorpresa della riforma delle authority è la commissione sera, 4 febbraio 2007, p. 8, Politica) • Un uomo solo al comando è suggestiva immagine da lasciare al ciclismo, non alla politica ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] : Orl. Fur., canto III; Saul, atto III, scena 3a; piano III o 3°; ma nel discorso diffuso è più spesso preposto: c t. di Camollia). c. agg. e s. m. Costituito di tre unità, solo in pochissime locuzioni: t. rima, la terzina come strofa di tre versi; in ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] i tre disegni non sono perfettamente u. ma hanno solo poche differenze; seguito da compl. di limitazione: ragazzi una nuvolaglia scura, tutta uguale. d. Senza dislivelli o asperità, piano, liscio: pianura u.; una trave, un’asse u.; il rivestimento ...
Leggi Tutto
anti-rincari
(anti rincari), agg. Finalizzato a contrastare o contenere il rincaro di prezzi e tariffe. ◆ la giunta municipale prosegue la protesta anti rincari: proprio in questi giorni funzionari comunali [...] cambio in corsa di fronte alla proteste, molte e non solo politiche, a cui ieri si è aggiunta la raccolta di firme anti-rincari lanciata dalla Camera del lavoro di Milano. (Giuseppina Piano, Repubblica, 4 gennaio 2007, Milano, p. V).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] ma possiede in p. molte buone qualità; è un grand’uomo, ma solo in potenza. b. Con senso generico, virtù, facoltà che non ha ancora movimento della leva, la salita di un oggetto lungo il piano inclinato, ecc.; in acustica, la potenza di un suono ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi [...] fra comuni e imprese, facendo carico all’investimento pubblico solo di quote delle risorse necessarie. (Giuseppe Roma, Messaggero, 2007, p. 20, Speciale) • Partenza sprint per il piano casa. Nel 2009, promette il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...