penultimatum
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche [...] l'unità nazionale" è solo di Occhetto? (Corriere della sera, 10 maggio 1991, p. 2, In primo piano) • Se mi consente collezionato una serie interminabile di «papere». Ne ricordo alcune, solo alcune. La «Caporetto» del decreto sulla custodia, con ...
Leggi Tutto
calendismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Carlo Calenda. ♦ Quella [subalternità] della sinistra di governo, credo lo abbiate constatato tutti, si manifesta nell'idea che occorre piegarsi [...] Le randellate / social / (e trasversali) / del calendismo / rivoluzionario. (Corriere della sera, 9 gennaio 2018, p. 6, Primo piano) • Non si chiudono solo i porti o gli aeroporti: si chiudono le città, i negozi, le pizzerie, perfino le librerie. E ...
Leggi Tutto
ginglimo
gìnġlimo s. m. [dal gr. γίγγλυμος, propr. «cardine»]. – In anatomia, diartrosi munita di movimento a «cardine», che si compie, cioè, in un pianosolo; può essere laterale (g. laterale o articolazione [...] trocoide), e angolare (g. angolare o articolazione a cerniera o trocleoartrosi) ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] estremità. T. sciamanico, cerchio di legno coperto da un solo lato da una membrana di pelle, usato dagli sciamani della o t. difensivo, organo di fiancheggiamento a uno o due piani eretto ai fronti di gola per fiancheggiamento del fosso, con ...
Leggi Tutto
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» [...] X o ai metal detector, come appunto quelli liquidi del piano terroristico sventato a Londra (Repubblica, 13 agosto 2006, p. 13, Cronaca) • Dunque, più facili e diffusi attentati non solo su aerei, treni, metropolitane, ma su affollate navi di linea ...
Leggi Tutto
eifeliano
〈aif-〉 agg. e s. m. [dal nome dell’altopiano di Eifel, nella Germania occid.]. – In geologia, il piano inferiore del periodo devoniano medio, rappresentato in Italia solo nelle Alpi Carniche, [...] con calcari di scogliera ...
Leggi Tutto
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi [...] (Corriere della sera, 20 dicembre 2005, p. 7, Primo piano) • Un altro degli ecoquartieri più vasti e ambiziosi del mondo una superficie di oltre 100 ettari. Gli edifici, non solo abitativi, saranno disposti in «arcipelaghi» immersi armoniosamente in ...
Leggi Tutto
effetto traino
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] consentirà l’utilizzo razionale di questo strumento al solo scopo di evitare incidenti ». Effetto traino su mantovana. (F. Na., Sole 24 Ore, 5 agosto 2007, p. 4, In primo piano).
Composto dal s. m. effetto e dal s. m. traino.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] (che si dicono anche tra loro tangenti); per es., una retta è tangente a una circonferenza se ha con questa un solo punto in comune (detto punto di contatto); due curve si dicono tangenti in un punto P se ammettono la stessa retta tangente ...
Leggi Tutto
Epifani-pensiero
loc. s.le m. La linea strategica di Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil dal 2002. ◆ Guglielmo Epifani è allarmato ed esterna a Repubblica tutto il suo sconcerto: il governo [...] Prodi, dice, «pensa solo ai tagli», tanto che il leader Cgil non si sente di escludere di andare, in autunno, allo scontro dell’Epifani-pensiero. (Libero, 2 settembre 2006, p. 3, Primo Piano).
Composto dal nome proprio (Guglielmo) Epifani e dal s. m. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...