reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] complanari, paralleli o no (r. filare), che viene posto nel piano del diaframma di uno strumento ottico, per es. un cannocchiale, un tratti rettilinei equidistanti, in modo che restino riflettenti solo le porzioni di superficie non incise (r. a ...
Leggi Tutto
avverbio
avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo [...] assunto stabilmente funzione avverbiale (per es., lontano, vicino, piano, sicuro, spesso) o che sono usati occasionalmente con , spessissimo; bene, meglio, ottimamente, ecc.), mentre solo pochi hanno forme alterate (bene-benino-benone; male-maluccio ...
Leggi Tutto
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il [...] campo solo per consentire alle tribù, alle mafie e ai gruppi etno-politici locali di scannarsi, dopo averli eccitati gli uni Zaccaria, Liberazione, 19 febbraio 2008, p. 2, Primo Piano).
Composto dal confisso etno- aggiunto all’agg. politico.
Già ...
Leggi Tutto
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] giugno 2001, Napoli, p. I) • La critica all’Europa è non solo legittima, ma anche necessaria. «Ma l’Europa», aggiungono [Yves] Mény e sera, 12 novembre 2004, p. 43, Commenti) • Sul piano dell’interesse nazionale l’Italia ha condotto bene il suo gioco ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che [...] la sfida con l’Islam fondamentalista si può vincere solo favorendo la nascita di un Euroislam che sappia distinguere assolutismo religioso. (Messaggero, 16 marzo 2004, p. 4, Primo piano) • Di fronte a questa realtà e prospettiva, che investe l ...
Leggi Tutto
plumaria
plumària s. f. [lat. scient. Plumaria, der. del lat. pluma «piuma», per l’aspetto del tallo]. – Genere di alghe rosse con poche specie dell’Atlantico e del Mediterraneo, che presentano un tallo [...] alto pochi centimetri, elegantemente e ripetutamente ramificato in un solopiano, in modo da assumere l’aspetto di una piuma. ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] ecc.); c. a lucerna, quello a due punte dei carabinieri (oggi portato solo con l’alta uniforme); mettersi, levarsi, togliersi il c.; tenere il c allargato a forma di disco convesso, o conico, o piano, o concavo, la cui faccia inferiore è occupata da ...
Leggi Tutto
euronorevole
(euro-onorevole), s. m. e f. Deputato al Parlamento europeo. ◆ Misure straordinarie dell’Europarlamento nel timore che plichi al carbonchio possano essere recapitati anche agli euro-onorevoli. [...] (Padania, 17 ottobre 2001, p. 2, Primo piano) • Rinaldo Bertolino, rettore uscente dell’Università di Torino, rientra invece nella 27 maggio, Pentecoste, l’euronorevole Marta Vincenzi non solo tenterà di diventare il primo sindaco donna nella storia ...
Leggi Tutto
euroretorica
(euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità [...] della sera, 5 gennaio 2002, p. 4, In primo piano) • Bisognerà ora ripartire da zero e navigare in futuri scenari corretta che tanto occupa le pagine dei giornali quanto serve solo a far sbadigliare studenti e giovani generazioni. (Luciano Lanna ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono [...] un’azione (tema v., radice v.), determinate sul piano grammaticale da desinenze speciali (desinenze v.), distinte da quelle significato sia per funzione, è sufficiente a formare da solo un predicato, senza l’aggiunta di un sostantivo o aggettivo ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...