scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, [...] . b. Parte limitata di una visuale molto più ampia: dalla finestra si vede uno s. del Colosseo; o visione parziale, incompleta, non chiara, di cosa appena intravista: appariva solo, qua e là, ... qualche s. di viso, o una treccia di donna (Deledda). ...
Leggi Tutto
commercio etico
loc. s.le m. Attività commerciale che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ Parlare di caffè significa allora anche [...] una buona militanza di base, una nuova insegna (in alcuni casi solo un’«equa» scritta al fianco della vecchia) e la metamorfosi Corriere della sera, 18 settembre 2004, p. 2, In primo piano) • Fenomeno di massa con l’illusione del commercio etico, il ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] della legge sulla sicurezza?». […] Il problema -- solo ed esclusivamente nell’ottica concertativa del Partito Democratico -- Roberto Farneti, Liberazione, 4 marzo 2008, p. 2, Primo piano).
Derivato dal p. pass. e agg. concertato con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
concertista
s. m. e f. Nel settore della finanza, chi compie azioni di concerto con altri. ◆ Assieme a Gianpiero Fiorani, [Stefano] Ricucci è finito tra i «concertisti» nella difesa di Antonveneta. E [...] Procura di Milano. (Sole 24 Ore, 3 agosto 2005, p. 3, In primo piano) • JP Morgan stima che, consolidando il 25% di Endesa e scontando i debiti interposti nel rastrellamento occulto dei titoli Antonveneta. «Solo Marino Pasotti -- dice Fiorani -- mi ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] , non ero in casa. 4. Condizione, stato: Agatocle siciliano, non solo di privata, ma di infima e abietta f., divenne re di Siracusa partic., aeroporto (o campo) di f., spazio più o meno piano, privo di alberi e d’altri impedimenti, nel quale gli ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata [...] Corriere della sera, 13 agosto 1999, p. 3, In primo piano) • [Maria Teresa Berdini] ha preso in esame la legge la nuova etica d’impresa che deve riconsiderare il profitto non solo come entità economica, ma come un valore aggiunto da redistribuire, ...
Leggi Tutto
contratto di quartiere
loc. s.le m. Progetto per la riqualificazione urbanistica di aree cittadine degradate. ◆ [tit.] Sbloccati i «contratti di quartiere» [testo] Edilizia sperimentale su alloggi pubblici, [...] , interventi di carattere «sociale» e non solo edilizio-urbanistico: conservando queste tre caratteristiche originarie hanno tagliato il traguardo nei tempi previsti i «contratti di quartiere», i piani-progetto per la riqualificazione delle periferie ...
Leggi Tutto
slittino
s. m. [dim. di slitta]. – Piccola slitta da neve, costituita, nel tipo tradizionale (usato per divertimento), da due pattini di legno incurvati anteriormente e rinforzati sotto da listelli di [...] assicelle di legno fissate su elementi montanti così da costituire un piano, sul quale ci si siede. Il tipo usato nella pratica gare di singolo (maschile e femminile) e gare di doppio (solo maschile): s. su pista naturale; s. su pista artificiale, ...
Leggi Tutto
tombarello2
tombarèllo2 s. m. [dal fr. ant. tomberel, mod. tomberau]. – Nome generico di carro a trazione animale montato su due ruote di grande diametro, in cui il cassone o il solopiano di carico [...] sia inclinabile per consentire un più rapido scarico delle merci in esso contenute. Per motocarri, autocarri o carri ferroviarî si preferisce il termine ribaltabile ...
Leggi Tutto
tassellazione
tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. [...] analogo, anche nella geometria dello spazio. Utilizzando poligoni regolari uguali, sono possibili tassellazioni solo con triangoli equilateri, quadrati, esagoni regolari. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...