Cosa tre
loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] anelito a un recupero di massa della buona politica solo se verranno rovesciate le premesse meschine su cui sembra Prima pagina).
Composto dal s. f. cosa e dall’agg. tre.
Già attestato nel Corriere della sera del 23 aprile 1993, p. 3, In primo piano. ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini [...] posti al di sopra o al di sotto di tale piano appaiono sfuocati. Le moderne tecniche di formazione delle immagini hanno inizialmente denominata t. assiale computerizzata (TAC) in quanto solo più tardi è stato possibile ottenere le sezioni sagittale e ...
Leggi Tutto
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] Interlandi, ieri, appena scoppiato lo scandalo del piano siciliano per la tutela dell’aria maldestramente copiato dall dc, si gettava tra le braccia della sinistra. La quale non solo lo accolse senza puzze sotto il naso né per la sua cuffariana ...
Leggi Tutto
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore [...] In cristallografia, come s. f., sinon. di asse ottico primario. 3. In logica matematica: sistema b., sistema canonico con un solo assioma in cui tutte le produzioni sono produzioni normali e inverse di produzioni normali; insieme b., insieme tale che ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] spec. in Toscana, il prov. loda il monte e tienti al piano. c. Con riferimento a un moto, mantenersi in una certa posizione come agg. nelle locuz. essere tenuto di (oggi quasi solo nelle formule di cortesia), sentirsi obbligato, anche con riferimento ...
Leggi Tutto
carciofo
carciòfo s. m. [dall’arabo kharshūf]. – 1. a. Pianta perenne della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Cynara cardunculus, sottospecie scolymus), con foglie basali molto grandi, capolini [...] , o goffo, inabile, maldestro: è proprio un c. che combina solo guai. Per un altro uso fig., nella frase politica del c. Fuoco d’artificio simile a un razzo il quale, poggiato su un piano, prima gira velocemente su sé stesso, poi, sempre girando, si ...
Leggi Tutto
melodia
melodìa s. f. [dal gr. μελῳδία der. di μελῳδέω «cantare», comp. di μέλος, (v. melos) e ᾠδή «canto»; lat. tardo melodĭa]. – 1. a. Successione di suoni animata dal ritmo e regolata da leggi strofiche [...] ricco, povero di melodia. b. Componimento musicale di carattere prevalentemente melodico: melodie per canto e piano; una m. per violino solo; cantare, suonare, eseguire una melodia. 2. estens. Dolcezza, soavità di suono, sia di strumenti musicali ...
Leggi Tutto
rialzare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e alzare] (io rïalzo, ecc.). – 1. tr. a. Alzare di nuovo: rialza le carte, le hai alzate male; abbassò il finestrino, ma dopo poco lo rialzò perché faceva troppo [...] occhi, lo sguardo; nel rifl.: si rialzò da terra da solo, faticosamente; fig., di chi è prostrato per disgrazia o caduto valore intens., alzare ancora di più: r. una casa di un piano; r. un muro, una torre; far crescere, aumentare ulteriormente: il ...
Leggi Tutto
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli [...] paesi caldi, caratterizzata dalla gronda molto sporgente e da grandi verande. Per estens., piccolo villino, costituito del solopiano terra, per lo più unifamiliare, di costruzione semplice e leggera o, anche, piccola costruzione indipendente, di una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] offesa alla libertà degli altri popoli, e ammessa solo come difesa nei confronti di aggressioni esterne; dichiarazione . G. doganale o g. di tariffe, conflitto sul piano economico tra due paesi che cercano di danneggiare reciprocamente i loro ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...