pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] di prolungare le vibrazioni; p. a una corda o del piano, il primo da sinistra, che riduce la sonorità nei pianoforti alcuni pianoforti a coda, che consente di lasciar vibrare solo alcune corde, mantenendone sollevati i relativi smorzatori; p. di ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] in forma di stella per far avanzare senza interruzioni il piano del torchio fra due rulli e consentire l’impressione del Terra: distanze stellari. ◆ Avv. stellarménte, non com., solo in usi fig. e iperb.: posizioni ideologiche stellarmente lontane ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] mangiano le pietanze: p. piano (o assol. piatto), con i bordi poco rialzati; p. fondo (o scodella, region. fondina), con , di porcellana; p. di peltro, d’argento (oggi per lo più solo decorativi); p. di plastica, di carta, da gettare via dopo l’uso ...
Leggi Tutto
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate [...] che le limitano spigoli della superficie prismatica. Ogni piano generico (non parallelo agli spigoli) taglia tale e diversi tra loro. ◆ Avv. prismaticaménte, non com. e solo in senso fig., in modo da rivelare molteplici aspetti: un ritratto di ...
Leggi Tutto
studiare
v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] questo l’Evangelio e i dottor magni Son derelitti, e solo ai Decretali Si studia (Dante). 2. tr., estens. di un problema economico; s. un nuovo procedimento industriale; s. un piano di attacco o di difesa. Nell’uso fam., inventare, escogitare: ha ...
Leggi Tutto
isolamento
iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] determinato da un’effettiva superiorità dell’Impero britannico sul piano mondiale. 2. In biologia: a. I. tecnica che mira all’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, su terreni elettivi. 3. In fisica, tecnica mediante ...
Leggi Tutto
rototraslazione
rototraslazióne s. f. [comp. di roto- e traslazione]. – In geometria, movimento rigido che si ottiene eseguendo prima una rotazione e poi una traslazione (o viceversa); il termine è usato [...] solo con riferimento allo spazio tridimensionale, dal momento che nel piano ogni rototraslazione si riduce a una rotazione. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] contrapp. ai diritti civili, quelli che, attribuiti al solo cittadino, importano partecipazione alla vita dello stato, come, per avversario, nemico p., che è tale esclusivamente su un piano di ideologia politica, e quindi non personale; prigionieri, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] esser s., essere stato dichiarato tale dalla Chiesa. b. Solo come agg., in funzione di attributo, si unisce al nome di grandi ed elette virtù, che conduce una vita esemplare sul piano morale e religioso, o anche persona di grande bontà e mitezza: ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] che hanno i pennoni e le vele rispetto al piano mediano longitudinale della nave. Nei metodi di rilevamento fotogrammetrico preda), e un o. indiretto, quando la meta costituisce solo un insieme di riferimento per determinare la direzione del moto ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...