paese-canaglia
(Paese canaglia, paese canaglia), loc. s.le m. Stato che, in modo più o meno attivo e palese, sostiene o fomenta il terrorismo internazionale. ◆ Ripescati i due «paesi-canaglia» [Iran [...] 1991 al 1996. (Padania, 31 ottobre 2001, p. 3, Primo piano) • Lorin Maazel ripercorre a istantanee il recente tour che l’ha portato pur è cittadino stelle e strisce, vi è andato brandendo solo la sua bacchetta, certo che la forza della musica vale ...
Leggi Tutto
pan-
[dal gr. παν-, che è propr. il neutro dell’agg. πᾶς «tutto»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient., derivate dal greco o formate modernamente, che significa [...] creare più vaste unità o una più ampia cooperazione sul piano nazionale, razziale o regionale. 2. Nella formazione di nomi un determinato organo nel suo insieme, e non solo alcuni distretti morfologicamente e funzionalmente distinti; per es., ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] forti discriminazioni dell’uno in favore dell’altro sul piano dei diritti politici e civili (accesso a professioni e tale che, al termine del processo, in ogni gamete sia presente solo un membro della coppia; s. del carattere, la modalità secondo cui ...
Leggi Tutto
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la [...] sign. affine perciò a segreteria); in tale senso è termine usato solo in alcune partic. denominazioni (per es., il s. generale della permanente di esecuzione, destinato ad assistere, sul piano amministrativo e tecnico, il funzionamento di ogni altro ...
Leggi Tutto
para-pacifista
agg. Vicino a posizioni o movimenti pacifisti. ◆ Il fatto è che la lista Prodi poteva e può trovare il punto di sintesi solo sull’astensione. Se avesse puntato sul «no» ci sarebbero stati [...] sì, sarebbero insorti tutti i settori para-pacifisti e la sinistra Ds, che oggi al Senato voterà no. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 18 febbraio 2004, p. 2, Primo piano).
Derivato dal s. m. e f. e agg. pacifista con l’aggiunta del prefisso para-. ...
Leggi Tutto
part-timista
s. m. e f. Chi lavora part-time, con un impiego a tempo parziale. ◆ Lavoro che (non) paga. Un popolo di precari e part-timisti, tempi determinati e apprendisti che in un mese guadagna un [...] 75 centilitri, che un’intera giornata retribuita se la brucia se solo s’azzarda a una pizzata con tre amici. (Andrea Galli Corriere della sera, 24 gennaio 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dall’espressione ingl. part-time con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
ridotto2
ridótto2 (ant. ridutto, redutto) s. m. [der. di ridurre; cfr. la voce prec.]. – 1. Posto, luogo dove più persone si riducono, cioè si riuniscono, per lo più abitualmente: le sue ville erano [...] di sosta e di trattenimento di un teatro. Oggi conserva solo questo secondo sign., nel quale è qualche volta sostituito dall’equivalente scorsi in cui si trovava di regola al primo piano, al livello dei palchetti destinati agli spettatori di maggior ...
Leggi Tutto
iterare
v. tr. [dal lat. iterare, der. dell’avv. itĕrum «per la seconda volta»] (io ìtero, tu ìteri, ecc.). – 1. a. letter. Ripetere, rinnovare: Poscia che l’accoglienze oneste e liete Furo iterate tre [...] , trinazione) nello stesso giorno, il che è consentito solo in determinate circostanze (per es., per ragioni pastorali). precedente. 3. Nel linguaggio universitario, mettere un esame nel piano di studî per più volte: i. l’esame di storia ...
Leggi Tutto
pie
piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche [...] due schermidori stanno a distanza così ravvicinata da potersi toccare col solo allungo); saltare a piè pari, in senso proprio e fig. le spese di vitto e alloggio. Per la locuz. a piè piano, v. piepiano. 2. In locuzioni sostantivate: a. Piè d’albero ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] sono successivamente costituite allo scopo di coordinare e svolgere sul piano internazionale la lotta contro il capitalismo e di instaurare il socialismo Stalin, e alla quale si ricollegano, spesso solo idealmente, i comunisti dissidenti. b. L’inno ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...