policy maker
loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] i policy maker, sostiene [Guido] Tabellini, prende le decisioni difficili solo quando si trova con l’acqua alla gola. Così, una volta Sole 24 Ore, 1° aprile 2004, p. 2, In primo piano) • «La mia è una battaglia per avere negli uffici pubblici la ...
Leggi Tutto
politichese
agg. Proprio della politica, del politichese: volutamente astruso e incomprensibile. ◆ La parola «territorio» […] è stata nominata così invano, e così a raffica, da diventare uno dei più [...] quello più complicato, che più angustia [Silvio] Berlusconi, pare risolto solo a metà. La trattativa con [Roberto] Formigoni è irta di Corriere della sera, 20 ottobre 2007, p. 3, Primo piano).
Nuova funzione sintattica del s. m. politichese, che si ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] Mario] Monti, liquidi il socio americano e non licenzi un solo lavoratore. Se vuole rappresentare una destra radicale, abbandoni il sigarette. (Messaggero, 27 settembre 2003, p. 2, Primo piano).
Composto dal confisso porno- aggiunto al s. f. tassa ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] quella la cui struttura risulta sviluppata prevalentemente in un solo senso; polimero l., macromolecola risultante da più molecole lineare è l’equazione cartesiana di una linea retta nel piano. Più in generale, nel linguaggio scient. e tecn., ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che [...] spiegazioni». Infastiditi i Ds. Nando Dalla Chiesa resta solo nella sua denuncia a sorpresa su quell’«Opa ostile e politici per scalare Margherita e Ds cambiandone i vertici. (Giuseppina Piano, Repubblica, 5 giugno 2006, Milano, p. III).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] o anche solo idealmente, cose o persone che erano unite o costituivano un insieme unico; anche, il dividersi, l’essere diviso e lo che ne viene fatta per altri motivi: questo sonetto è sì piano ad intendere, per quello che narrato è dinanzi, che non ...
Leggi Tutto
pre-tangentopoli
(pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] , 16 febbraio 2005, Torino, p. II) • Non è solo un problema etico: lo scarso rispetto delle regole è una palla al del prefisso pre-.
Già attestato nel Corriere della sera dell’8 novembre 1993, p. 2, Primo piano (Andrea Nicastro), usato come s. m. inv. ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso [...] p. 9, Interno) • Ribatte Luca Volontè (Udc): «Solo [Cesare] Salvi e [Ignazio] Marino possono aver interpretato le pro-eutanasia che anche in Vermont sta portando avanti un piano per depenalizzare l’eutanasia. (Lorenzo Fazzini, Avvenire, 19 giugno ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing [...] senza «filtri». Così «In poche ore, numerosissimi utenti, non solo in Italia ma in ogni parte del mondo», han potuto copiare i Coffaro]. (Messaggero, 7 maggio 2008, p. 2, Primo piano).
Nuovo significato del s. f. profilazione.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
percorrere
percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie [...] d’acqua che solcano un determinato territorio: giunto al piano, il fiume percorre una regione fertile e ridente; un mezzo di trasporto, un determinato tragitto, in alcuni casi per solo spostamento (che può avvenire anche in un tratto breve), in altri ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...