vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] vuote; di casa non abitata, non affittata: gli appartamenti del secondo piano sono tutti vuoti. b. Locuz. particolari: a stomaco v. ( struttura o l’edificio fossero tutti costituiti di un solo blocco senza aperture o cavità, e ciò generalmente allo ...
Leggi Tutto
pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi [...] convivere vuole norme, non ideologia» [Giuseppe Fioroni intervistato da Teresa Bartoli]. (Mattino, 29 luglio 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. f. famiglia.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 luglio 1996 ...
Leggi Tutto
pseudoleader
s. m. e f. inv. (iron.) Capo politico che possiede solo in apparenza le caratteristiche necessarie al ruolo che riveste. ◆ «Ma no, qui si tratta di puntare su ciò che [George W.] Bush o [...] , questo sì» [Massimo Cacciari intervistato da Gian Guido Vecchi]. (Corriere della sera, 28 luglio 2004, p. 6, In primo piano) • Così come aveva fatto per la corte dell’era berlusconiana, [Gian Antonio] Stella descrive leader, leaderini, aspiranti e ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che [...] , d. di grado, d’età (e determinando la misura: la d. è solo di pochi punti; tra i due fratelli c’è d. di quattro anni); fra fra due persone o cose, non vederci diversità, metterle sullo stesso piano; in locuz. impersonali: tra i due (o tra le due ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] arance d. e arance amare; è contrario di salato o salso solo nella locuz. acqua d., quella dei fiumi o dei laghi piatti. In musica, annotazione per indicare che un passaggio va eseguito piano e con delicatezza. In fonetica e grammatica, z, s dolci, ...
Leggi Tutto
ondulato
agg. e s. m. [dal lat. undulatus, der. di undŭla (dim. di unda «onda»), che è documentato solo in Boezio ma doveva essere preesistente]. – 1. agg. a. Fatto a onde, che ha la superficie o il [...] e costituita da un foglio che, ondulato, viene incollato e pressato contro un altro foglio piano, oppure da un foglio ondulato posto fra due fogli piani. In architettura, frontone o., variante di frontone curvo, in uso nello stile barocco, in cui ...
Leggi Tutto
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente [...] mondo cresce del 20% dal 2000 al 2005; e nel solo 2004 sono stati spesi in armamenti 1.044 miliardi di dollari le povertà». (Caterina Maniaci, Libero, 10 giugno 2007, p. 7, Primo piano).
Composto dall’espressione madre di tutte le e dal s. f. inv. ...
Leggi Tutto
Mafiopoli
(mafiopoli), s. f. inv. Lo scandalo della mafia. ◆ «Poi c’è il “giustizialismo”, applicato ai magistrati che non fanno i burocrati, ma indagano, si preoccupano dei risultati delle loro inchieste, [...] al “giusto processo” – quasi che finora si siano celebrati solo processi ingiusti – è un “forcaiolo”. Per non parlare Corriere della sera, 18 settembre 2004, p. 19, In primo piano) • Tangentopoli, appaltopoli, mafiopoli: il suffissoide -poli non ha ...
Leggi Tutto
domatico
domàtico agg. [der. di dòma]. – In cristallografia, classe d. (o della scolecite), una delle classi del sistema monoclino, i cui elementi di simmetria consistono in un solopiano di simmetria [...] binaria e le cui forme semplici, aperte, sono denominate doma, pinacoide, pedio ...
Leggi Tutto
manganello elettrico
loc. s.le m. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler [...] Commenti) • prendere in esame la dotazione di armi, anche solo il manganello elettrico, non è parsa all’amministrazione strada percorribile, Corriere della sera, 7 giugno 2008, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. m. manganello e dall’agg. elettrico, ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...