maxifinanziaria
(maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] p. 1, Prima pagina) • Una Finanziaria da primato. Non solo per la novità della sua estensione triennale, ma anche per i (Eugenio Fatigante, Avvenire, 19 giugno 2008, p. 5, Primo Piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. finanziaria.
Già ...
Leggi Tutto
maxisondaggio
(maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni [...] politiche del 2006. Il rinnovo del Parlamento europeo è solo un maxi sondaggio preparatorio (e del resto, è raro che sono chiamati alle urne per la consultazione popolare sul Piano Aress e la riorganizzazione del sistema sanitario provinciale. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] cranio, la porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per la protuberanza rossa di tornasole. A seconda che la molecola di una base contenga un solo ione OH-, o due, o tre, come per es. nei composti NaOH ...
Leggi Tutto
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del [...] da appartenenze, amicizie, «affidamenti»; forse tutto ciò era solo ideologicamente mascherato, come sapeva bene [Karl] Marx. di questa. Tutto in diretta o quasi. Tutto in primo piano tv. (Orazio Petrosillo, Messaggero, 2 aprile 2006, p. 54 ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea [...] e il presidente dei Collegi di categoria: «Anche nel piano previsionale dell’Organizzazione mondiale della sanità, per il nuovo una mancanza di confronto e di dialogo. «Noi non vogliamo solo parlare di numeri e aumenti di stipendi – spiega [Giovanni] ...
Leggi Tutto
insourcing
s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra [...] 24, Economia) • Giancarlo Cimoli presenterà al cda il nuovo piano industriale, che illustrerà alle banche (è stato annunciato ieri) soprattutto senza un capo, coinvolto nell’attività professionale, ma solo con un kapò che gestisce i flussi verso la ...
Leggi Tutto
mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] sia stato un mutamento della realtà che può essere individuato solo con una espressione linguistica a sua volta nuova. (Giulio Tremonti , Corriere della sera, 31 maggio 2008, p. 3, Primo piano).
Derivato dal s. m. mercato con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] punto appartiene alla curva (o alla superficie) se, e solo se, le sue coordinate soddisfano quelle equazioni; r. parametrica area della prima: per es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. c. In fisica, e in partic. in meccanica quantistica, l’ ...
Leggi Tutto
dondolare
v. tr. e intr. [lat. *deundulare (der. di unda «onda»), con accostamento onomatopeico a don2] (io dóndolo, ecc.). – 1. tr. Mandare in qua e in là una cosa sospesa, o che stia in bilico o abbia [...] un solo punto d’appoggio: d. la corda, d. la testa, d. la sedia, ecc. 2. rifl. e intr. (aus. avere) Muoversi in qua e in là con moto oscillatorio: dondolarsi sulla sedia; una zana dondola pianpiano (Pascoli); faceva scuro e dondolavano i lampioni ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] che inizia presto e crea spazi dedicati solo ai giovani, passa anche l’idea che l’adulto non possa capire i ragazzi. Poi si offrono Corriere della sera, 12 ottobre 2003, p. 5, Primo piano) • I forsennati dello shopping compulsivo si daranno lustro da ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...