rilevamento
rilevaménto s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rilevare, il fatto di venire rilevato, solo in alcuni degli usi e dei sign. del verbo, come ricavare, ottenere: r. [...] , degli infermieri di un reparto ospedaliero, alla fine del loro turno. b. Il fatto di rilevarsi, di innalzarsi rispetto a un piano: un’altura di scarso r.; con valore concreto: un r. del terreno (più com., in tutte e due le accezioni, rilievo ...
Leggi Tutto
minicriminale
(mini-criminale), s. m. e f. Criminale minorenne. ◆ Un bambino di cinque anni è stato arrestato in un asilo del Tennessee per aver portato in classe una pistola carica per uccidere la maestra [...] che l’aveva messo in castigo. Il piano del mini-criminale è stato sventato solo perché uno dei compagni ha raccontato alla maestra Margie Foster che il bambino aveva nella cartella una pistola. (Corriere della sera, 11 maggio 1998, p. 17, Cronache) • ...
Leggi Tutto
monofarmaco
agg. inv. Che prescrive un solo farmaco. ◆ Poiché la sperimentazione e il relativo decreto di finanziamento coprono l’arco temporale giugno-ottobre, la maggiorazione del ticket verrà applicata [...] venire ben 34,3 miliardi di maggiori incassi. (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 17 giugno 1998, p. 5, In primo piano) • Nel 2002 i ticket su analisi e visite verrebbero definitivamente aboliti e nel 2003 cadrebbero anche i ticket sulle ricette ...
Leggi Tutto
trasfigurare
(ant. transfigurare) v. tr. [dal lat. transfigurare, comp. di trans- «trans-» e figurare «foggiare, dare forma»]. – 1. Far cambiare di figura, d’aspetto, o anche solo di espressione (come [...] ; forse che la malinconia e il lungo dolore ... m’ha sì trasfigurato, che ella non mi riconosce (Boccaccio); l’esecuzione al piano della musica di Mozart aveva il potere di trasfigurarlo (con questa accezione è più com. l’intr. pron. e il part. pass ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] dei cocci). Frasi proverbiali: loda il m. e tienti al piano, per invitare a seguire le vie più sicure; promettere mari e l’ant. uso fig. di fare monte, fare mucchio: questo non nasceva solo dalla peste che aveva fatto m. di tante cose (Manzoni); e le ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. [...] epitelio formato da cellule di forma cilindrica disposte in un solo strato; lente c., lente limitata da due superfici cilindriche oppure da una superficie cilindrica e da un piano. In cartografia, proiezione c., caso limite di proiezione conica che ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] ghiaccio; la pista è formata da un piano orizzontale impermeabile (spesso in calcestruzzo cementizio) . della formazione della Terra; i primi s. della civiltà umana; solo un esame storico più analitico potrà introdurre nuovi criteri di differenza per ...
Leggi Tutto
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. [...] a. Corriere che un tempo si spostava a cavallo e ora, solo in attività militari, in motocicletta o su automezzi veloci, incaricato composte di tre o quattro membri ciascuna) su percorso piano o misto che viene diviso in frazioni: ciascun concorrente ...
Leggi Tutto
pelota
pelòta s. f. [dallo spagn. pelota «palla», che è dal fr. ant. pelote, der. del lat. pĭla «palla»], solo al sing. – Gioco (propr. p. basca, o gioco della palla basca) diffusissimo in Spagna, spec. [...] rettangolare delimitato da un unico muro frontale o, più comunem., negli sferisterî su un campo (sempre rettangolare) di cui il piano sul quale si dispongono i giocatori, detto pista (lunghezza 50-60 m, larghezza 8-11 m), è delimitato da un muro ...
Leggi Tutto
prospettivo
agg. [der. del lat. prospectus, part. pass. di prospicĕre «guardare innanzi»; cfr. lat. tardo prospectivus, solo riferito a finestra, aperta per dare il prospetto, cioè la vista su un luogo, [...] la prospettiva: proiezioni p., lo stesso, ma meno com., che proiezioni prospettiche o prospettive piane (v. proiezione, n. 2 b); in geometria, rette p. (di un piano), piani p., ecc., tra cui intercorre una prospettività. Ant., per lo più come sost ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...