agro-politico
agg. Costituito da insediamenti abitativi che inglobano ampie aree di terreno agricolo. ◆ Anche per Ulderico Bernardi, docente di Sociologia, è necessario richiamare l’attenzione sulla [...] mossi. «Ho creato per questo documento [il nuovo “Piano territoriale regionale di coordinamento”] un neologismo, la “realtà agro punto di vista abitativo. La realtà veneta non è fatta solo di città diffuse, ma da realtà rurali, sia pure costruite ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni [...] o stazioni satellite). 2. Che è al livello del suolo, della strada: stanza t., locale t., il piano t. o pianterreno, d’un edificio (anche solo terreno, sostantivato: c’è da affittare, è ancora libero il t.; spec. nella locuz. a terreno: abitare ...
Leggi Tutto
schiena
schièna s. f. [dal germ. *skina]. – 1. a. Nell’uomo, la parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni; è l’equivalente di dorso, ma d’uso più fam. e pop.: avere, sentire un dolore [...] posteriormente: visto di s. sembra diverso; sono riusciti a fotografarlo solo di schiena. b. Di animale, lo stesso che groppa, ma la forma rialzata al centro e spiovente verso i lati del piano di una strada; la stessa locuz. viene riferita anche ai ...
Leggi Tutto
neoleghista
(neo-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone temi politici propri della Lega Nord. ◆ Frecciata per [Filippo] Penati anche dal ministro per le Pari opportunità, Barbara Pollastrini: [...] una funzione politica maggiore con il Pd solo se sarà capace di un progetto nazionale senza ripiegare in un ragionamento neoleghista». (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 6 settembre 2007, p. 3, Primo piano) • [Emma] Bonino ti fa capire quanto ...
Leggi Tutto
neoproporzionalista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ Se An mostra una certa disponibilità, in particolare per la designazione del [...] . Una volta raccolte le firme, infatti, solo una legge che accogliesse lo spirito (maggioritario)
Già attestato nel Corriere della sera del 20 novembre 1992, p. 2, In primo piano (R. R.), usato come agg., nella variante grafica neo-proporzionalista. ...
Leggi Tutto
antiassenteismo
(anti-assenteismo), agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’assenteismo. ◆ In vigore a Montecitorio le sanzioni anti-assenteismo. Sono scattate ieri le nuove sanzioni decise [...] dei primi 3 giorni di malattia in funzione antiassenteismo e pagare solo le ore effettivamente lavorate». (M. Cas., Stampa, 15 gennaio Costantini]. (Messaggero, 4 gennaio 2008, p. 6, Primo piano).
Derivato dal s. m. assenteismo con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
antibullismo
(anti-bullismo, anti bullismo), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastandone la diffusione. ◆ per tutti la parola d’ordine è «discrezione», [...] tanto che non solo i genitori degli studenti, ma neppure i direttori didattici ed i prèsidi degli istituti ne sono stati messi al corrente. Per il piano del questore [Giuseppe] Poma è stato scelto anche un nome in codice, naturalmente scherzoso: « ...
Leggi Tutto
anticasta
(anti-casta), s. f. e agg. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di privilegi di ogni natura; con particolare riferimento ai privilegi di cui godono i politici, a esso relativo. ◆ [tit.] [...] delle oligarchie». E quindi? «Bisogna cambiare. Finora è accaduto solo per traumi esterni: il crollo del muro, il referendum, Mani (Mario Ajello, Messaggero, 19 settembre 2007, p. 4, Primo piano).
Derivato dal s. f. casta con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
non-politico
(non politico), s. m. Personalità politica che non si è formata attraverso la militanza partitica, della quale non riconosce la necessità per amministrare la cosa pubblica. ◆ È il governo [...] 1, Prima pagina) • Non è un problema del solo centrosinistra. Anche il probabile candidato milanese del centrodestra, Letizia Moratti , Corriere della sera, 4 marzo 2008, p. 5, Primo piano).
Derivato dal s. m. politico con l’aggiunta del prefisso non ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] che vive alle spalle degli altri, senza alcun contributo personale sul piano del lavoro e della produttività: è un p. della società; insetti, acari, ma in medicina si designano come parassiti solo quelli di origine animale; nell’uso com., invece, il ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...