pendere
pèndere v. intr. [lat. pendēre «pendere», confuso per la coniugazione con pendĕre «sospendere, pesare»] (pass. rem. pendéi o pendètti; part. pass., non com., penduto; aus. avere). – 1. a. Essere [...] (Petrarca); Va sempre affissa al caro fianco, e pende Da un fato solo l’una e l’altra vita (T. Tasso). 2. a. Essere lato né dall’altro. In altri casi, deviare rispetto a un piano orizzontale, essere in declivio: Intra Tupino e l’acqua che discende ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] che non è realmente: una f. magra, di donna che è magra solo apparentemente, che è snella pur essendo bene in carne. c. Che non è valore). e. Per altre locuz., come f. bordone, f. piano, f. scopo, ecc., si vedano le forme in grafia unita ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] passato, da l. data, da tempo lontano, da molto tempo prima (il piano di fuga era preparato già da l. data), e con lo stesso valore, ma tempo: aspettare lungo, parlare lungo e sim. Oggi solo nella locuz. tirare lungo, tirare troppo lontano, andare ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] che secondo altri economisti non andavano distinti dai primi sul piano economico; bibliografia m. (v. bibliografia, nel sign. Meno com., in modo materiale, meramente fisico, senza spiritualità: non si può vivere solo materialmente, come gli animali. ...
Leggi Tutto
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] ampiamente, le realtà che costituiscono e manifestano il piano divino della Redenzione e che sono esemplarmente contenute nella distinguono i misteri propriamente detti, verità di cui non solo l’esistenza, ma anche l’intima natura trascende le forze ...
Leggi Tutto
sottotetto
sottotétto s. m. [comp. di sotto- e tetto]. – Ambiente di un edificio compreso tra l’ultimo solaio piano e il tetto: lo stesso che soffitta e, talora, sinon. di mansarda (ma solo quando sia [...] abitato). Anche con funzione di agg. invar.: l’avevo saputo verso le dieci della sera, già nella mia stanza sottotetto (Fenoglio) ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] religiose, amministrative, sanitarie, ecc., riunite in un solo luogo e per tale ragione non è condizionato dal numero alta, la c. bassa, la parte in altura e rispettivamente la parte in piano d’una città; c. vecchia, la parte più antica (che spesso è ...
Leggi Tutto
confinare
v. intr. e tr. [der. di confine]. – 1. intr. (aus. avere) Essere contiguo, avere come confine o ai proprî confini: l’Italia confina a nord con la Svizzera e con l’Austria; la Cirenaica confina [...] tratto; raro e letter. con la cong. a: in sul deserto piano, Che, in suo giro lontano, al ciel confina (Leopardi). In usi stabilirne o tracciarne i confini. ◆ Part. pres. confinante, usato solo nel primo sign. del verbo, sia con valore participiale (i ...
Leggi Tutto
tardodemocristiano
(tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] circa la bontà dell’operazione, avesse deciso di distinguersi sul piano delle idee. Come dire: il tormentato accordo con il i socialisti di [Enrico] Boselli) non può essere solo la riedizione di un partito tardodemocristiano, pensato per rastrellare ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica [...] , cioè all’azione combinata di tutti i pianeti (pari a circa 0,12′′: non essendo questi corpi situati sul piano dell’equatore, la forza attrattiva da essi esercitata sul rigonfiamento terrestre ha momento non nullo rispetto al centro della Terra ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...