mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] ampiamente, le realtà che costituiscono e manifestano il piano divino della Redenzione e che sono esemplarmente contenute nella distinguono i misteri propriamente detti, verità di cui non solo l’esistenza, ma anche l’intima natura trascende le forze ...
Leggi Tutto
sottotetto
sottotétto s. m. [comp. di sotto- e tetto]. – Ambiente di un edificio compreso tra l’ultimo solaio piano e il tetto: lo stesso che soffitta e, talora, sinon. di mansarda (ma solo quando sia [...] abitato). Anche con funzione di agg. invar.: l’avevo saputo verso le dieci della sera, già nella mia stanza sottotetto (Fenoglio) ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] religiose, amministrative, sanitarie, ecc., riunite in un solo luogo e per tale ragione non è condizionato dal numero alta, la c. bassa, la parte in altura e rispettivamente la parte in piano d’una città; c. vecchia, la parte più antica (che spesso è ...
Leggi Tutto
confinare
v. intr. e tr. [der. di confine]. – 1. intr. (aus. avere) Essere contiguo, avere come confine o ai proprî confini: l’Italia confina a nord con la Svizzera e con l’Austria; la Cirenaica confina [...] tratto; raro e letter. con la cong. a: in sul deserto piano, Che, in suo giro lontano, al ciel confina (Leopardi). In usi stabilirne o tracciarne i confini. ◆ Part. pres. confinante, usato solo nel primo sign. del verbo, sia con valore participiale (i ...
Leggi Tutto
tardodemocristiano
(tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] circa la bontà dell’operazione, avesse deciso di distinguersi sul piano delle idee. Come dire: il tormentato accordo con il i socialisti di [Enrico] Boselli) non può essere solo la riedizione di un partito tardodemocristiano, pensato per rastrellare ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica [...] , cioè all’azione combinata di tutti i pianeti (pari a circa 0,12′′: non essendo questi corpi situati sul piano dell’equatore, la forza attrattiva da essi esercitata sul rigonfiamento terrestre ha momento non nullo rispetto al centro della Terra ...
Leggi Tutto
abduzione
abduzióne s. f. [dal lat. tardo abductio -onis, der. di abducĕre «allontanare»; nel sign. 2, calco mediev. del gr. ἀπαγωγ ή (v. apagoge)]. – 1. In fisiologia, movimento di allontanamento di [...] un arto o di una parte mobile del corpo da un piano o asse o punto di riferimento. 2. Nella logica formale, sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore è probabile, per cui anche la conclusione è solo probabile. ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] (Pietro Piovani, Messaggero, 4 luglio 2004, p. 5, Primo piano) • Intanto, tra i Tremonti boys con missione di conquistare il Parlamento io sono stato il primo a sparare su Antonio Fazio ma solo per colpa di [Cesare] Geronzi. La mia famiglia è da ...
Leggi Tutto
farmaco-copia
(farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, [...] degli oltre 40 prodotti equivalenti tra generici e farmaci copia, costava solo 10.000. Ora, mentre il Nimesulide non ha cambiato prezzo (Barbara Uglietti, Avvenire, 28 marzo 2004, p. 5, Primo piano) • I «generici» (o «equivalenti», come in futuro li ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] considera con simpatia solo le unioni «amichevoli», quelle che hanno il consenso della banca acquisita. Su i consigli d’amministrazione, sono ridotti a obbedienti esecutori dei piani della banca centrale. (Federico Rampini, Repubblica, 28 aprile ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...