abduzione
abduzióne s. f. [dal lat. tardo abductio -onis, der. di abducĕre «allontanare»; nel sign. 2, calco mediev. del gr. ἀπαγωγ ή (v. apagoge)]. – 1. In fisiologia, movimento di allontanamento di [...] un arto o di una parte mobile del corpo da un piano o asse o punto di riferimento. 2. Nella logica formale, sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore è probabile, per cui anche la conclusione è solo probabile. ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] (Pietro Piovani, Messaggero, 4 luglio 2004, p. 5, Primo piano) • Intanto, tra i Tremonti boys con missione di conquistare il Parlamento io sono stato il primo a sparare su Antonio Fazio ma solo per colpa di [Cesare] Geronzi. La mia famiglia è da ...
Leggi Tutto
farmaco-copia
(farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, [...] degli oltre 40 prodotti equivalenti tra generici e farmaci copia, costava solo 10.000. Ora, mentre il Nimesulide non ha cambiato prezzo (Barbara Uglietti, Avvenire, 28 marzo 2004, p. 5, Primo piano) • I «generici» (o «equivalenti», come in futuro li ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] considera con simpatia solo le unioni «amichevoli», quelle che hanno il consenso della banca acquisita. Su i consigli d’amministrazione, sono ridotti a obbedienti esecutori dei piani della banca centrale. (Federico Rampini, Repubblica, 28 aprile ...
Leggi Tutto
penepiano
s. m. [dall’ingl. peneplain, comp. di pene- «pene-» e plain «piano»]. – In geologia, secondo la teoria dei cicli di erosione, lo stadio finale cui tenderebbe, a causa dell’erosione subaerea, [...] rilievi residui formati dalle rocce più dure e resistenti. Secondo più recenti vedute, il processo completo sarebbe possibile solo in climi tropicali secchi, mentre in quelli umidi la presenza di una densa vegetazione proteggerebbe il terreno: gli ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] che vuoi”». (Francesco Battistini, Corriere della sera, 18 aprile 2001, p. 6, In primo piano) • La presa della Lega, che è ormai totale alla Rai di Milano, non si vede solo da un concerto estivo in dialetto comasco con il cantautore del folk padano ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] avanti, con le braccia aperte e il capo eretto, si tiene in equilibrio sopra un piede solo, mentre l’altra gamba è tesa indietro sullo stesso piano orizzontale del tronco. b. Volo dell’a. (o semplicem. angelo), tuffo eseguito aprendo le braccia nel ...
Leggi Tutto
filo-Ue
agg. Che si avvicina alle posizioni ufficiali dell’Unione europea. ◆ La conferma è arrivata ieri dal ministro degli Esteri, [Gianfranco] Fini, che dall’Algeria si è dichiarato d’accordo con l’impostazione [...] Franco, Corriere della sera, 25 novembre 2004, p. 7, In primo piano) • In quasi tre ore di colloqui, in cui [Vladimir] Putin Bielorussia e Kazakhstan. «Si farà -- la risposta -- solo se rientrerà negli interessi nazionali e non contrasterà con lo ...
Leggi Tutto
mikado
‹mikado› s. giapp. [di etimo incerto], usato in ital. al masch., invar. – 1. Termine che indicò dapprima il palazzo imperiale, successivamente il sovrano, cioè l’imperatore del Giappone; con quest’ultimo [...] sign., oggi è adoperato solo in usi poetici e nelle allocuzioni solenni e, in sua vece, si usano altri termini, come, per es più persone: consiste nel far cadere con casuale disordine sul piano di un tavolo un fascio di sottili bacchettine di osso, ...
Leggi Tutto
bistellato
p. pass. e s. m. e agg. Segnalato con due stelle in una guida gastronomica. ◆ Solo alcuni nomi famosi, tra i 20 «bistellati» italiani, sulle cui performance culinarie non si discute; «tanto [...] d’obbligo alle cattedrali dei grandi di Francia, da Robouchon all’Hotel Lisboa, al «Pierre» di Pierre Gagnaire, all’ultimo piano del Mandarin Oriental. Un paio di puntate ai migliori cinesi della zona, nessuna visita al «Don Alfonso», il ristorante ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...