saddamismo
s. m. Linea politica ispirata alle strategie e ai metodi di governo di Saddam Hussein, dittatore dell’Iraq fino al 2003. ◆ L’Iraq è una grande nazione, con alle spalle una storia nobile che [...] nel dopo-raìs, obietta che in questa maniera non solo i militari la scamperebbero ma erediterebbero anche il potere, Caretto, Corriere della sera, 13 febbraio 2003, p. 2, In primo piano) • La frase indica il concetto che il saddamismo è l’unico modo ...
Leggi Tutto
black blocker
black-blocker (black blocker), loc. s.le m. Appartenente al black bloc, gruppo che contesta in modo violento la globalizzazione. ◆ Sono complessivamente sei le inchieste legate alle drammatiche [...] meno organizzati. (Messaggero, 13 aprile 2003, p. 7, Primo piano) • Gianfranco Fini ha parlato di politicizzazione di una parte minima possono certo seguire criteri di bilanciamento numerico, ma solo la valutazione delle prove: ed è inevitabile che ...
Leggi Tutto
flagranza differita
loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] fermo di polizia giudiziaria che non prevede limiti di tempo ma scatta solo col pericolo di fuga? (Dino Martirano, Corriere della sera, 18 . (L. Liv., Avvenire, 14 novembre 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. f. flagranza e dal p. pass. e agg ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha [...] cui 5,6 ai privati) e il decreto blocca-spese che da solo vale 4 miliardi di euro e che ormai è scontato. (Roberto Bagnoli , Corriere della sera, 25 giugno 2004, p. 8, In primo piano).
Composto dal v. tr. bloccare e dal s. f. spesa.
Già ...
Leggi Tutto
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. [...] che le divergenze tra socialisti e centro-destra non sono solo di programmi o di prospettive ideali, ma sono di natura , Gazzetta del Mezzogiorno, 4 agosto 2004, p. 2, In primo piano) • Mario [Rigoni Stern] nasce ad Asiago nel novembre del 1921, ...
Leggi Tutto
bonus-figli
(bonus figli), loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ [tit.] Manovra, fondi dimezzati per il bonus figli (Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. [...] 8, In primo piano) • Nella tappa romana si parla dei nuovi progetti per la capitale che voterà a maggio il suo sindaco. Ma non solo. «Se siamo cresciuti come partito, come ci viene detto da molti, è perché abbiamo molto lavorato», osserva [Francesco] ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] buona dose di autonomia e una classe dirigente strutturata». Solo così è possibile quella penetrazione che al Pd è intervistato da Elisa Calessi] (Libero, 19 aprile 2008, p. 8, Primo piano).
Composto dal s. f. forma e dal s. m. partito.
Già attestato ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] delle fettucce di tela che servono, nelle macchine in piano, ad accompagnare il foglio impresso verso la tavola ricevitrice dei di fibre più o meno parallelizzate, tenute insieme o dal solo attrito delle fibre stesse tra loro, o da falsa torsione, ...
Leggi Tutto
brandizzazione
s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] hanno riconosciuto la nostra leadership a tal punto da comprare i migliori marchi di olio italiano solo per imbottigliare il loro. Sul piano strategico, siamo riusciti a oggettivizzare il gusto nazionale, lo abbiamo trasformato in un marchio e ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro [...] interrompere l’attività) perché «lo sciopero in un solo segmento del processo produttivo può paralizzare l’intero servizio . (Danilo Paolini, Avvenire, 21 maggio 2005, p. 4, Primo piano) • [Moni Ovadia] ha confessato di avere un sogno. «Uno sciopero ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...