• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [3]
Teatro [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] gettare la carta nell’apposito cestino dei rifiuti), valore che solo occasionalmente può essere assunto da l., e soprattutto quando si dall’alto di un edificio: si è buttato dal quarto piano. Gettarsi e precipitarsi sono più formali. Lanciarsi è d’ ... Leggi Tutto

piede

Sinonimi e Contrari (2003)

piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] i p. di piombo] ≈ cautamente, con cautela, delicatamente, piano. ↔ avventatamente, superficialmente; fig., da capo a piedi [per , puntigliosamente, in una convinzione, tenere un certo comportamento solo per partito preso e sim.] ≈ e ↔ [→ PICCARSI ... Leggi Tutto

uniforme¹

Sinonimi e Contrari (2003)

uniforme¹ /uni'forme/ agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis "-forme"]. - 1. [di superficie, che non presenta irregolarità] ≈ liscio, livellato, pari, piano, spianato, uguale. ↔ corrugato, scabro, [...] , uguale. ↔ mosso, variato, variegato, vario. 3. (fis.) [riferito al moto di un punto la cui velocità scalare è costante: moto u.] ↔ non uniforme. 4. (matem.) [di funzione, che ha un solo risultato] ≈ monodromo, univoco. ↔ plurivoco, polidromo. ... Leggi Tutto

vapore

Sinonimi e Contrari (2003)

vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido [...] a tutto gas. ↑ (fam.) a rotta di collo. ↔ adagio, lentamente, piano. ↑ (fam.) a passo di lumaca. 2. a. [spec. al plur sostanza: ei provide a scalpitar lo suolo Con le sue schiere, acciò che lo v. Mei si stingeva, mentre ch'era solo (Dante)] ≈ fiamma. ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] . ↔ basso, in giù, giù. 2. [con voce forte: parlare a.] ≈ ad alta voce, forte. ↔ a bassa voce, basso, piano, sommessamente, sottovoce. ■ s. m., solo al sing. 1. [la parte più elevata di qualcosa, anche fig.: l'ordine è venuto dall'a.] ≈ apice, apogeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

amore

Sinonimi e Contrari (2003)

amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] rispetto (C. Goldoni). Amore e passione - Sul piano dell’attrazione sessuale, oltre ad attrazione, a. di ambienti), meraviglia, splendore (spesso di abito), tesoro (quasi solo di persona). Non molto lusinghiero è, spesso, parlare di una singola ... Leggi Tutto

semplice¹

Sinonimi e Contrari (2003)

semplice¹ /'semplitʃe/ (ant. simplice) [lat. simplex simplĭcis, comp. di sem(el) "una volta", e tema di plectĕre "piegare"; quindi "piegato una sola volta"]. - ■ agg. 1. a. [che è costituito da un solo [...] . c. [di espressione scritta o orale e sim., privo di elementi superflui: una prosa s.] ≈ conciso, piano. ↑ scarno, stringato. ↔ adorno, elaborato, ornato, ricercato. ↑ ampolloso, declamatorio, magniloquente, retorico, ridondante. 4. (fig.) a. [di ... Leggi Tutto

acquistare

Sinonimi e Contrari (2003)

acquistare [lat. ✻acquis(i)tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre "acquistare"]. - ■ v. tr. 1. [ottenere in proprietà: a. un terreno] ≈ (non com.) acquisire, comprare, prendere, [un atleta] [...] . ↔ indietreggiare, regredire. 3. (fig.) [venire in possesso di qualcosa sul piano intellettuale: a. un nuovo metodo] ≈ e ↔ [→ ACQUISIRE (2)]. 4. [far acquistare, solo con soggetto inanimato: le sue opere gli acquistarono gran fama] ≈ procacciare ... Leggi Tutto

principio

Sinonimi e Contrari (2003)

principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di "il primo"] (pl. -i, meno com. -ii o -î). - 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] [...] , postulato. ▲ Locuz. prep.: fig., in linea di principio [su un piano puramente teorico: in linea di p. hai ragione tu] ≈ in astratto, in Locuz. prep.: per (una questione di) principio [solo per non derogare a un personale convincimento, a volte ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] rispetto (C. Goldoni). Amore e passione - Sul piano dell’attrazione sessuale, oltre ad attrazione, a. di ambienti), meraviglia, splendore (spesso di abito), tesoro (quasi solo di persona). Non molto lusinghiero è, spesso, parlare di una singola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
PIANO-SEQUENZA
Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali