punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] d. Nel linguaggio economico e sindacale, p. di contingenza: v. contingenza, n. 3. 5. In matematica, insieme a retta e piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] secondo indice (v. anche matrice, n. 7 a). 3. s. m. a. Nell’architettura navale, è detto v. trasversale (del piano di costruzione di una nave), o abbreviatamente il verticale, il disegno della carena quale risulta dal tracciato delle varie sezioni ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] , lunghezza da 2,50 a 5 m. Il plur. è spesso usato per indicare un tavolato, cioè un insieme di tavole tra loro connesse in piano: calcare le t. del palcoscenico, anche in senso fig., fare l’attore o l’attrice teatrale. 2. a. Mobile costituito da un ...
Leggi Tutto
ribaltamento
ribaltaménto s. m. [der. di ribaltare]. – L’azione e l’operazione di ribaltare, il fatto di ribaltarsi e di venire ribaltato: r. del piano di un tavolo, del piano di un secrétaire; r. di [...] fino a portarlo a sovrapporsi al secondo; il termine è anche usato con riferimento alla rotazione, per un angolo piatto, di un piano intorno a una sua retta, in modo che i due semipiani limitati dalla retta si scambino tra loro. In ottica, r. delle ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea [...] a questa che è una m. orizzontale, si hanno m. verticali, intersezioni del piano del meridiano con piani verticali e m. sferiche, cilindriche, intersezioni del piano del meridiano con superfici sferiche o cilindriche. 2. Tipo di orologio (detto più ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] punto (nel quale si trova l’occhio dell’osservatore), il piano passante per tale punto e perpendicolare alla verticale del punto b. In fitogeografia, ciascuna delle suddivisioni di un piano di vegetazione, costituite da fasce o zone che generalmente ...
Leggi Tutto
inclinato
agg. [part. pass. di inclinare]. – 1. Di oggetto il cui asse risulta pendente rispetto a un piano verticale o a un piano orizzontale: tenere la penna i.; appendere il quadro leggermente i. [...] angolo non nullo e minore di 90° (di uso, per es., in varie esperienze di fisica); più genericam.: camminare su un piano i.; il piano i. del palcoscenico. In araldica, scudo i., lo scudo, per lo più triangolare o ritondato o a tacca, posto pendente a ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] riferito a oggetti di forma più o meno appiattita, mettere in t., di t., per t., per ritto, in modo da poggiare in piano e presentare all’esterno i lati di minore spessore: disporre i libri di t.; que’ ruspi ... li contò, penò alquanto a metterli di ...
Leggi Tutto
obliquo
oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] o. del capo, muscoli o. dell’addome, muscoli o. dell’occhio). d. In architettura, volta o., volta a botte che ha il piano d’imposta inclinato, come per es. quella avente la funzione di sostenere una rampa. 2. Usi fig. (in opposizione a retto): a ...
Leggi Tutto
mediale1
mediale1 agg. [dal lat. tardo medialis «medio, posto nel mezzo»]. – In anatomia e in embriologia, che è in posizione prossima al piano mediano, o piano principale di simmetria: piano m., piano [...] parallelo e prossimo al piano mediano; sezione m., la sezione passante per un piano mediale. ◆ Avv. medialménte, in posizione mediale: gli occhi sono situati medialmente rispetto alle orecchie. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...