fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] la locuz. (essere) in fiore, riferita, in senso proprio, alle piante nel tempo della fioritura: i mandorli sono già in f.; un campo di colore nero. 4. Al sign. generico di «parte superiore, parte superficiale» si connettono i sign. e gli usi ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] con un piano orizzontale una volta a botte con teste di padiglione e togliendo la parte superiore; v. anulare, volta a botte usata nella copertura di ambienti con pianta a forma di anello; v. a bacino (o a cupola), generata dalla rotazione di una ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] latina gli edifici, soprattutto le chiese, la cui pianta consiste nell’incrocio di corpi di fabbrica ortogonali di alla c. di Malta, ecc.; c. di sant’Antonio, mancante del braccio superiore; c. di san Giacomo, in forma di spada, gigliata, di rosso, ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] zona assiale dell’orogene stesso, sino a una profondità superiore a quella media della litosfera (60-65 km). e r. in lui, nel suo cuore, nell’animo suo); di persona, piantare, mettere le r. in un luogo, stabilirvisi definitivamente, non andarsene più: ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] forti moderni. b. Nelle navi da guerra, la parte superiore delle torri corazzate. c. Copertura girevole di forma solitamente , che avvolge i frutti o un complesso di frutti nelle piante della famiglia fagacee, sia completamente (come nel faggio e nel ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] semi) solo alcuni, quelli con tenore in grassi superiore al 20-25%, di poco costo, di facile lor semenza e di lor nascimenti (Dante). Più astrattamente, stirpe, origine: O pianta di buon seme, Al suolo al cielo amica (Parini); e con valore ancora ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] mezzo fluido quando la velocità del solido è, rispettivam., inferiore o superiore a un determinato valore (per es., nell’aria e nell’acqua degli stomi); r. agronomica, che si ha ponendo la pianta in condizioni da sfuggire all’attacco del parassita, e ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] vengono tagliati minuti organismi, o parti di animali e piante, per essere esaminati al microscopio. In mineralogia e petrografia voto, comprendente, di regola, un numero di elettori non superiore a 1000 né inferiore a 100. g. Ripartizione locale di ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] qualche cosa: voglio andare, voglio raggiungerlo; vuole essere superiore a tutti; vuole essere lui il padrone; ha voluto Boccaccio (Decameron IX, 9) e da altri antichi scrittori; pianta che vuole molta luce; colture che vogliono terreno umido; ogni ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] distanti 40-50 cm l’uno dall’altro; all’estremità superiore, sagomata ad anello, si applica il moschettone per l’attacco seguiti da giri a 8 tra il collo del piede e la pianta: risulta una fasciatura che lascia scoperti il calcagno e le dita del ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni,...
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...